Aethina tumida
Il progetto europeo è finalizzato alla individuazione di nuovi indicatori e pratiche in azienda per migliorare la sanità delle api nell’era di Aethina tumida in Europa.
La ricerca, coordinata, dall’IZS Lazio e Toscana (Laboratorio Apicoltura, produzioni e patologia delle api), coinvolge Istituti pubblici di ricerca, Università e Istituzioni sanitarie di sette partner di paesi europei e non europei.
L’obiettivo del progetto è sviluppare nuove pratiche di gestione (Good Beekeeping Practices – GBPs) adottando nuove metodiche cliniche e biomeccaniche con innovative tecniche biomolecolari, nel rispetto del comportamento naturale delle api.
VIDEO
Data: domenica 6 ottobre 2019
Sede: Agriturismo Masseria “I Risi” Via Jan Palach 1 – Lamezia terme (CZ)
Organizzatori: IZS Portici e FAI Calabria
Patrocinatori: IZS Lazio e Toscana, SVETAP (Società Scientifica Veterinaria per l’Apicoltura), Confaagricoltura Calabria
Programma.
Iscrizioni: http://formazione.izsmportici.it entro il 26 settembre 2019.
Accreditato ECM.
L’evento, organizzato in sinergia tra il mondo della ricerca, il settore produttivo apistico e le istituzioni competenti, si propone di fare il punto sullo stato dell’arte relativamente all’emergenza sanitaria Aethina tumida in Italia, con uno sguardo all’Europa.
L’organizzazione del convegno si avvale di competenze tecnico-professionali esperte operanti a livello nazionale e internazionale. In tal modo la formazione dei veterinari (liberi professionisti e del settore pubblico) partecipanti al convegno potrà arricchirsi di elementi di interesse per il settore, ma affrontati dai punti di vista delle diverse professionalità