Protocollo d’intesa “One Health”: sabato la firma al Castello di Santa Severa con focus su microplastiche e antibiotico-resistenza

Sabato 4 ottobre, nell’ambito della manifestazione sulla salute e sull’ambiente promossa dalla ASL Roma 4 al Castello di Santa Severa, sarà sottoscritto il Protocollo d’intesa per la promozione di buone pratiche e corretti stili di vita.
L’accordo, sostenuto dalla Regione Lazio e da numerosi Enti istituzionali, associazioni e realtà territoriali, nasce per sviluppare iniziative comuni secondo l’approccio One Health, che considera inscindibile il legame tra salute umana, animale e ambientale.
Due i temi centrali: la lotta alle microplastiche e la resistenza agli antibiotici: minaccia crescente per la salute globale. Su quest’ultimo fronte l’IZSLT, con il Centro di Referenza per l’Antibiotico-Resistenza, presenterà le strategie di sorveglianza, prevenzione e contrasto già avviate a livello regionale e territoriale.
L’iniziativa rientra nel programma di sensibilizzazione della ASL Roma 4, che il 3 e 4 ottobre coinvolge cittadini, studenti e operatori sanitari con attività formative, screening, laboratori e azioni concrete per la prevenzione ambientale e la promozione della salute. È un’iniziativa completamente innovativa – ha dichiarato il Direttore Generale della ASL Roma 4, dottoressa Rosaria Marino – perché per noi la salute significa soprattutto prevenzione. E la prevenzione si fa insieme, attraverso reti territoriali e sinergie tra istituzioni, scuole e cittadini. Per concretizzare questo impegno, saranno siglati due protocolli d’intesa: uno con i sindaci dei Comuni del territorio, l’altro con Enti, associazioni e istituzioni per promuovere una corretta gestione dei rifiuti plastici. Ringrazio la Regione Lazio e tutti coloro che hanno deciso di sottoscrive il protocollo”
Tra i firmatari anche l’IZSLT, rappresentato dal Commissario Straordinario Dr. Stefano Palomba, che ha sottolineato:
«Questo protocollo rafforza la collaborazione tra Istituzioni e territorio. La salute dell’uomo è indissolubilmente legata a quella degli animali e dell’ambiente. La firma al Castello di Santa Severa assume un valore strategico perché affronta due sfide emergenti: microplastiche e antibiotico-resistenza. L’IZSLT è impegnato nella diagnostica, nel monitoraggio e nel contenimento della resistenza microbica, in sinergia con gli enti locali, per garantire una risposta coordinata e multidisciplinare».