PNRR: l’IZSLT e l’ISS insieme per studiare i composti naturali mediterranei contro l’endometriosi

Un nuovo studio finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) vede l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) protagonisti della ricerca scientifica nazionale. È stato infatti firmato un accordo di collaborazione fra i due Istituti di Ricerca per la realizzazione del progetto “A combined approach to evaluate the effects of Mediterranean plant bioactive compounds on Endometriosis-like lesions induced by phthalates”.
L’obiettivo della ricerca
Il progetto punta a valutare se alcuni composti bioattivi presenti nelle piante tipiche del bacino mediterraneo possano svolgere un ruolo protettivo nei confronti dell’endometriosi, una malattia cronica che colpisce un’ampia percentuale di donne in età fertile, con importanti ripercussioni sulla salute e sulla qualità della vita.
In particolare, si intende verificare il potenziale effetto benefico di queste sostanze naturali nel contrastare i danni indotti da ftalati, sostanze chimiche di largo impiego riconosciute come interferenti endocrini.
I ftalati: cosa sono e perché destano attenzione
I ftalati sono composti chimici utilizzati per rendere le plastiche più flessibili e resistenti. Sono presenti in molti oggetti di uso comune, dagli imballaggi alimentari ai cosmetici, fino ai giocattoli. Diversi studi scientifici hanno evidenziato il loro possibile impatto negativo sul sistema ormonale e sugli apparati riproduttivo e metabolico, motivo per cui vengono considerati fattori di rischio per la salute umana.
Un tassello in un programma nazionale più ampio
L’iniziativa rientra in un quadro più esteso di attività di ricerca finanziate dal PNRR e dedicate alle malattie croniche e rare, con l’obiettivo di individuare nuove soluzioni terapeutiche efficaci, sicure e sostenibili.
Attraverso questo progetto, l’IZSLT rafforza il proprio contributo alla ricerca biomedica traslazionale, in sinergia con altre istituzioni scientifiche di eccellenza, per promuovere salute e innovazione.