Paratubercolosi: facciamo il punto

Roma, 4 novembre 2025 – Agricoltura Nuova, via Valle di Perna 315 (ore 8.30 – 13.30)
La Paratubercolosi rappresenta una sfida importante per la sanità animale, ma anche un’opportunità per migliorare il benessere dei capi e la produttività degli allevamenti. Per promuovere aggiornamento tecnico, confronto e condivisione di buone pratiche, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M.Aleandri organizza il convegno “Paratubercolosi: facciamo il punto”, in programma martedì 4 novembre 2025 presso Agricoltura Nuova (Roma).
L’incontro è rivolto ad allevatori, veterinari pubblici e aziendali, associazioni di categoria e Istituzioni, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare sui contenuti e sui vantaggi delle nuove Linee guida nazionali per i Piani di controllo e per la qualificazione sanitaria degli allevamenti sensibili (Accordo Stato-Regioni 30/11/2022).
Tra le principali novità:
• nessun blocco delle movimentazioni,
• estensione dei Piani anche agli allevamenti ovi-caprini,
• valorizzazione delle aziende che adottano pratiche sanitarie virtuose.
Conoscere e applicare le Linee guida significa disporre di uno strumento concreto per tutelare il patrimonio zootecnico, migliorandone la competitività e favorendo l’accesso a mercati più qualificati: un passo decisivo per trasformare la gestione della paratubercolosi da criticità a opportunità di crescita per il settore
«Questo convegno rappresenta un momento fondamentale per mettere a sistema esperienze, competenze e nuove strategie di contrasto alla Paratubercolosi. È un tema che riguarda da vicino la salute animale, il benessere degli allevamenti e la competitività delle nostre aziende. L’IZSLT è in prima linea in questo percorso e il confronto con allevatori e veterinari è essenziale per rendere i Piani davvero efficaci. Questo incontro ci proietta verso l’appuntamento internazionale della Sipaoc 2026, che ospiteremo a Roma: un’occasione unica per consolidare la rete di collaborazione scientifica e istituzionale», dichiara il Commissario Straordinario dell’IZSLT, Dr. Stefano Palomba.
Il programma prevede interventi di esperti nazionali e regionali, tra cui il Centro di Referenza Nazionale per la Paratubercolosi dell’IZSLER, l’Osservatorio Epidemiologico e le strutture diagnostiche dell’IZSLT.
Sono stati invitati ad intervenire:
- Dr. Giancarlo Righini – Assessore al Bilancio, Programmazione economica, Agricoltura e sovranità alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste – Regione Lazio
- Dr. Andrea Urbani – Direttore della Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria – Regione Lazio
- Dr. Massimiliano Raffa – Presidente CDA Arsial
- Dr. Andrea Siddu – Area Promozione della Salute e Prevenzione Direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria Regione Lazio
- Dr.ssa Valeria Ficarelli – Area Promozione della Salute e Prevenzione Direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria
L’evento è gratuito e accreditato per medici veterinari e operatori del settore.
Termine iscrizioni: 30 ottobre 2025.