One Health: un nuovo paradigma per la salute globale. Presentata alla Camera la rete formativa di Medicina Veterinaria di Tor Vergata
One Health: educazione, ricerca e cooperazione per un futuro sostenibile
A un anno dalla apertura del corso di laurea in Medicina Veterinaria dell’università di Roma Tor Vergata, che sta riscuotendo un ampio successo (oltre 900 domande per 80 posti) e a pochi giorni dal WHO One Health Day (3 novembre), si è chiuso il 27 ottobre 2025 alla Camera dei Deputati nella Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto un importante momento di incontro organizzato dall’università di Roma Tor Vergata per favorire la riflessione e il confronto tra mondo accademico, istituzioni nazionali e internazionali, enti di ricerca e settore produttivo sul concetto di One Health, approccio che riconosce l’interconnessione profonda tra salute umana, salute animale e salute ambientale, promuovendo politiche integrate per affrontare le sfide del futuro, mettendo in evidenza il loro legame imprescindibile, attraverso l’analisi di strategie a livello locale e globale, e anche a livello di didattica innovativa.
Una rete formativa innovativa
Il corso di Tor Vergata si distingue per un modello formativo all’avanguardia che integra teoria e pratica grazie a collaborazioni con partner privati (come Maccarese SpA, Equivet Roma Hospital, Ca’ Zampa) e pubblici (Aziende Sanitarie Locali, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e Toscana, Federazione Italiana Sport Equestri). Il risultato è un laboratorio di innovazione didattica e sociale che forma professionisti capaci di affrontare le sfide sanitarie in ottica integrata.
La didattica innovativa si fonda su tecnologie immersive, apprendimento interattivo, simulazioni etiche (principio del never the first time on a live animal) e sull’adozione delle raccomandazioni di EAEVE e WOAH. La strategia di internazionalizzazione include mobilità internazionale, doppio titolo, ricerca congiunta e Blended Intensive Programmes.
Il rettore Nathan Levialdi Ghiron ha affermato:
“One Health è un cambio di sguardo: non più comparti separati, ma un unico equilibrio tra uomo, animali e ambiente. Con il nostro corso di laurea formiamo professionisti che sanno trasformare questa visione in responsabilità pubblica, collegando sapere scientifico e scelte concrete per il territorio.”
Tra i partner, Maccarese SpA ha sottolineato il ruolo del proprio centro come laboratorio a cielo aperto, mentre la Federazione Italiana Sport Equestri ha evidenziato il valore della medicina veterinaria sportiva come palestra formativa per i professionisti di domani.
Anche Equivet Roma Hospital e Ca’ Zampa hanno confermato il loro impegno per una formazione sul campo etica, innovativa e integrata, con particolare attenzione alla medicina veterinaria applicata e alla sinergia tra medicina umana e veterinaria.
________________________________________
“La collaborazione con l’università di Roma Tor Vergata rappresenta un modello concreto di sinergia tra formazione, ricerca e territorio, che incarna pienamente la visione One Health per formare una nuova classe di giovani veterinari dotati di conoscenze, preparazione e mentalità manageriale assolutamente aderenti al nuovo scenario globale.” Ha dichiarato il Commissario Straordinario IZSLT, dr. Stefano Palomba – “Nell’ambito dell’accordo siglato tra l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana e l’Università di Roma Tor Vergata, abbiamo avviato un percorso innovativo congiunto che unisce formazione accademica ed esperienza sul campo: il tirocinio presso le diverse articolazioni dell’IZS Lazio e Toscana permette agli studenti di confrontarsi con attività di laboratorio, biotecnologie, genetica e sequenziamento, ricerca applicata, medicina rigenerativa, epidemiologia e sanità pubblica veterinaria, rafforzando la loro preparazione pratica e la consapevolezza del ruolo sociale che la professione oggi richiede. Crediamo nel valore della formazione sul campo e nella collaborazione tra Istituzioni quale leva strategica per rafforzare la rete di cooperazione tra accademia e territorio. Investire nei giovani medici veterinari significa rafforzare le basi della sanità pubblica del futuro, formare figure professionali in grado di rispondere con rapidità ed efficacia alle emergenze sanitarie globali.”
________________________________________
L’evento ha sottolineato l’importanza di rafforzare il dialogo tra ricerca, istituzioni e cittadinanza per affrontare le sfide sanitarie globali con una visione unitaria e sostenibile. Il progetto di Tor Vergata rappresenta un esempio virtuoso di applicazione concreta del paradigma One Health, integrando educazione, ricerca e cooperazione per costruire un sistema sanitario più resiliente, innovativo e giusto.
