Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

Malattie trasmesse da alimenti: a Firenze l’IZSLT rafforza la rete per la sicurezza alimentare (7 ottobre 2025)

Si è svolto il 7 ottobre nella sede di Firenze dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT) l’evento dedicato alle malattie trasmesse da alimenti (MTA), un tema centrale per la Sanità Pubblica, la sicurezza alimentare e la fiducia dei cittadini nel sistema agroalimentare.

Hanno aperto i lavori con i saluti istituzionali il Direttore Sanitario, Dr. Giovanni Brajon, e l’Ing. Giovanna Bianco, Responsabile del Settore Prevenzione, Salute e Sicurezza, Veterinaria della Regione Toscana. Entrambi hanno sottolineato il ruolo cruciale delle Autorità Competenti e dei Laboratori Ufficiali dell’IZSLT nel garantire un’attività diagnostica, analitica e di sorveglianza microbiologica costantemente aggiornata, conforme agli standard europei e pienamente integrata in un sistema di rete e interoperabilità dei dati.

L’ing. Giovanna Bianco, Responsabile del Settore Prevenzione, Salute e Sicurezza, Veterinaria – Regione Toscana, ha ricordato il ruolo dell’Autorità Competente e dei Laboratori Ufficiali dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale nel garantire che l’attività diagnostica, analitica e di sorveglianza microbiologica sia costantemente aggiornata, in linea con gli standard europei e pienamente integrata in un sistema di rete e interoperabilità dei dati.
L’ing. Bianco ha inoltre riferito sul ruolo dell’Unità di Crisi Regionale, costituita per un lavoro di rete e di coordinamento sinergico in adesione alla Delibera di Giunta n. 322/2025, sottolineando l’importanza della formazione del personale che opera al suo interno.

La Toscana – ha dichiarato il direttore sanitario IZSLT, Dr. Giovanni Brajon, – è un territorio che, per la qualità e la varietà delle sue produzioni agroalimentari, richiede un presidio costante e altamente specializzato. L’IZSLT è un punto di riferimento tecnico-scientifico per tutto il sistema regionale, capace di unire ricerca, innovazione e risposta operativa. Per consolidare e rafforzare la fiducia dei cittadini e dare un reale supporto alle imprese agroalimentari è il momento di fare un ulteriore passo verso la totale integrazione della rete dei laboratori di prevenzione del Sistema Sanitario Regionale.

All’incontro hanno partecipato i rappresentanti delle principali istituzioni coinvolte nella gestione delle emergenze legate alle MTA:
• il Ce.R.R.T.A. – Centro di Riferimento Regionale per le Tossinfezioni Alimentari,
• il Centro Regionale di Riferimento per Listeria monocytogenes,
• il Settore Prevenzione, Salute e Sicurezza, Veterinaria della Regione Toscana,
• il Laboratorio di Sanità Pubblica di Firenze (Azienda USL Toscana Centro),
• il Centro di Riferimento Regionale per gli Enterobatteri Patogeni (CREP) – IZSLT.

I relatori hanno condiviso esperienze, dati e aggiornamenti tecnici con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione operativa e promuovere strategie comuni di prevenzione e risposta. L’incontro, coordinato e moderato dalla Dr.ssa Martina Benedetti, responsabile della sede di via Castelpulci, si è svolto in collaborazione con la UOC Qualità e Formazione IZSLT e ha rappresentato un momento di confronto tecnico-scientifico tra le diverse realtà impegnate nella tutela della salute pubblica.

Un filo diretto tra conoscenza, prevenzione e sicurezza a tavola, nel segno di un impegno condiviso per garantire alimenti sicuri e fiducia nei consumatori. Un impegno che si rinnova ogni giorno: la sicurezza alimentare è al centro delle attività dell’IZSLT, dalla ricerca alla prevenzione, fino alla collaborazione tra reti territoriali.



Whatsapp Share
Skip to content