L’IZSLT e la cooperazione internazionale: a Istanbul il workshop con FAO-EuFMD su sorveglianza e valutazione del rischio sanitario.

Il 9 e 10 aprile si è svolto a Istanbul un meeting organizzato dalla FAO–EuFMD (Commissione Europea per il Controllo dell’Afta Epizootica) nell’ambito dell’accordo SOI – Statement of Intention”, siglato dalla FAO con otto Paesi dell’area del Transcaucaso. L’iniziativa si inserisce nel contesto del Global Framework for the Progressive Control of Transboundary Animal Diseases (GF-TADs) e prevede una serie di azioni congiunte finalizzate a migliorare l’efficacia dei programmi di sorveglianza e controllo di numerose malattie infettive, riducendo il rischio di epidemie nella regione e in Europa – con particolare riferimento all’afta epizootica.
A rappresentare l’Italia, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT), riconosciuto da anni come partner scientifico dalla EuFMD, nell’ambito di una collaborazione prorogata fino al 2026 ufficializzata nella Letter of Agreement (LoA) firmata dalle rispettive Governance Istituzionali e coordinata dal Dr. Roberto Condoleo, dirigente veterinario IZSLT.
Nell’ambito di tale accordo, l’Istituto fornisce supporto tecnico-specialistico per lo sviluppo di strumenti di monitoraggio del rischio di introduzione di malattie infettive e per la valutazione, secondo un approccio basato sul rischio (risk-based), dei sistemi di sorveglianza dei diversi Paesi coinvolti.
Durante il meeting, il Dr. Andrea Carvelli, in rappresentanza dell’IZSLT, ha coordinato un workshop formativo finalizzato alla preparazione di una Expert Knowledge Elicitation (EKE), un approccio metodologico strutturato per raccogliere, descrivere e utilizzare le valutazioni in contesti caratterizzati da dati scientifici limitati o incerti. I dati raccolti saranno elaborati dal team dell’Osservatorio Epidemiologico IZSLT, mediante tecniche per la valutazione delle performance dei rispettivi sistemi di sorveglianza rispetto all’Afta Epizootica e al Vaiolo dei piccoli ruminanti.
«La cooperazione tecnico-scientifica a livello internazionale è un pilastro fondamentale della nostra missione. Queste iniziative permettono di rafforzare le capacità collettive di prevenzione e risposta alle emergenze sanitarie transfrontaliere, promuovendo al contempo un approccio condiviso alla Salute Pubblica. Le nostre capacità in termini di analisi, risk assessment e valutazione predittiva rappresentano uno dei punti di forza del ruolo che l’Istituto ricopre per la salvaguardia della salute pubblica e la sicurezza del nostro patrimonio zootecnico», ha dichiarato il Commissario Straordinario IZSLT, Dr. Stefano Palomba.
Il workshop rappresenta la naturale evoluzione di un percorso di collaborazione pluriennale tra IZSLT ed EuFMD e si affianca alle numerose progettualità internazionali in cui l’Istituto è attivamente impegnato nel contrasto alle infettive a livello globale.
Per approfondimenti e contatti:
- Delibera Commissario Straordinario n° 521/24 Letter of Agreement (LoA) stipulato con Eu-FMD: Coordinatore IZSLT Dr. Roberto Condoleo – condoleo@izslt.it
- Eu-FMD: https://www.fao.org/eufmd/en/