Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

L’IZSLT al XXIII Congresso Nazionale SIDiLV: prevenzione, dati e One Health al centro dell’intervento del Commissario Straordinario, Dr. Stefano Palomba.

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT) ha partecipato al XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Diagnostica di Laboratorio Veterinaria (SIDiLV), svoltosi a Palermo dal 15 al 17 ottobre 2025.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto scientifico e operativo tra i principali protagonisti della sanità veterinaria nazionale.
All’incontro ha partecipato l’intera rete dei 10 Istituti Zooprofilattici Sperimentali: i Direttori Generali si sono confrontati in una tavola rotonda dedicata alle “sfide nelle emergenze sanitarie”, favorendo un dialogo approfondito sul ruolo e sull’evoluzione degli II.ZZ.SS. nel sistema di Sanità Pubblica.
Nel suo intervento, il Commissario Straordinario dell’IZSLT, Dr. Stefano Palomba, ha sottolineato il valore strategico della prevenzione, della ricerca e del dato come vera “materia prima” dell’intelligenza sanitaria.
L’IZSLT è uno dei presìdi più avanzati di Sanità Pubblica al mondo – ha dichiarato il Dr. Palomba –. Il nostro lavoro quotidiano dimostra che la prevenzione, la competenza e l’integrazione dei dati rappresentano i pilastri di una sanità moderna e realmente efficace. L’approccio One Health, che unisce sanità umana, animale e ambientale, non è solo una visione, ma una pratica operativa che guida ogni nostra azione.”
“I risultati ottenuti nella gestione di emergenze come la Peste Suina Africana e la West Nile Disease – ha aggiunto – confermano la solidità di questa strategia. La Regione Lazio, dichiarata peste suina free nel gennaio 2025, è oggi – insieme alla Regione Sardegna con una storia ben diversa e complicata nella quale la patologia è stata presente per anni – una delle uniche due regioni italiane ad aver raggiunto questo importante traguardo. Altro esempio virtuoso è quello della mitigazione del fenomeno della West Nile Disease che grazie al costante raccordo operativo tra Regione Lazio, sanità veterinaria e Sanità Pubblica ha permesso una gestione rapida e coordinata dell’emergenza.”
Il Commissario ha inoltre annunciato un accordo con la Regione Toscana, in base al quale il Laboratorio di Sanità Pubblica della Toscana ha la potenzialità per diventare il primo esempio concreto di One Health applicata, in sinergica e diretta collaborazione con l’IZSLT.
“L’istituto Zooprofilattico – ha concluso Palomba – è nato con una visione autenticamente One Health, capace di integrare nel proprio organico professionalità diverse – veterinari, biologi, agronomi, epidemiologi – in un modello operativo multidisciplinare e all’avanguardia.”
Diversi i professionisti dell’IZSLT che hanno partecipato alla sessione poster, presentando lavori dedicati alle attività di ricerca e innovazione dell’Istituto, a testimonianza del costante impegno scientifico e della qualità delle competenze interne.
Il panel riservato agli Istituti è stato coordinato dal Dr. Giovanni Filippini, Direttore Generale della Salute Animale del Ministero della Salute, e moderato dal Dr. Umberto Agrimi, Direttore del Dipartimento di Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria dell’Istituto Superiore di Sanità.



Whatsapp Share
Skip to content