Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

L’Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana nella Commissione Europea per il controllo dell’Afta Epizootica (EuFMD).

Il dr. Giancarlo Ferrari, responsabile della Cooperazione allo sviluppo nei paesi extraeuropei dello Zooprofilattico Lazio e Toscana, è stato nominato membro della Standing Technical Committe (STC) della EuFMD.

La sua nomina è stata proposta dal Dr. Silvio Borrello (Direttore Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari), membro uscente del Comitato Esecutivo della EuFMD, nel corso della 43ma Sessione Generale riunita presso la sede della FAO, il 17 e 18 aprile u.s.

Nel corso della Sessione Generale il Comitato Esecutivo uscente ha presentato la nuova strategia della EuFMD denominata HOLD-FAST ( FMD And Similar Trans-boundary animal diseases) a significare che il maggior focus rimane l’Afta Epizootica (FMD) ma include ora anche altre malattie che condividono con l’Afta molti fattori di rischio.

La Peste dei Piccoli Ruminanti (PPR) e le malattie da Capripoxviruses (Lumpy Skin Disease, Sheepox e Goatpox) sono solo un esempio di patologie infettive per le quali l’EuFMD ha esteso il proprio mandato.

Un augurio di buon lavoro al dr Ferrari per questo importante e prestigioso incarico.



Whatsapp Share