Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

L’IZS Lazio e Toscana partecipa alla campagna EU-OSHA (Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro) sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

L’IZS Lazio e Toscana ha aderito alla campagna 2016-2017  dedicata alla gestione della salute e della sicurezza sul lavoro durante tutta la durata della vita lavorativa.

La campagna, promossa dall’EU-OSHA (Agenzia Europea per la salute e la sicurezza del lavoro), proseguirà fino a novembre 2017 e persegue quattro obiettivi principali:

  1. promuovere il lavoro sostenibile e l’invecchiamento in buona salute dall’inizio della vita lavorativa;
  2. prevenire i problemi di salute nel corso dell’intera vita lavorativa;
  3. offrire ai datori di lavoro e ai lavoratori modalità per gestire la sicurezza e la salute sul lavoro considerando le differenze d’età e l’invecchiamento;
  4. incoraggiare lo scambio d’informazioni e buone prassi.

Vi invitiamo  a prendere visione della guida elettronica redatta dall’EU-OSHA  a beneficio dei lavoratori;  semplice da consultare, organizzata in ambiti suddivisi per ruoli (professionisti nel campo della SSL, responsabili delle risorse umane, lavoratori, ricercatori ed altro),  è completa  di tutte le tematiche e ricca di suggerimenti pratici.

Si può arrivare all’età pensionabile consapevoli di  essere un valore aggiunto per l’azienda, affrontando, con gli strumenti giusti, l’invecchiamento nel lavoro  come  una sfida e un’opportunità a dare il pieno contributo, a lungo termine.



Whatsapp Share