IZSLT: i controlli per la sicurezza alimentare e il Botulismo

Il botulismo, pur essendo una malattia rara (20-30 casi l’anno in Italia), rappresenta una delle intossicazioni alimentari più gravi. È causato dalle tossine del Clostridium botulinum, che si sviluppa in conserve preparate in modo scorretto e in alimenti a rischio come sott’olio, insaccati artigianali, pesce confezionato sottovuoto e miele destinato ai bambini sotto l’anno di età.
La prevenzione passa da buone pratiche di preparazione e conservazione domestica, ma anche dai controlli ufficiali che tutelano la Salute Pubblica. In questo ambito, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana riveste un ruolo cruciale: le sue diverse articolazioni effettuano analisi specifiche per l’individuazione di clostridi tossinogeni e tossine botuliniche in alimenti, campioni ambientali e organi animali.
«I nostri laboratori sono al servizio della comunità, grazie a competenze scientifiche avanzate e strumentazioni all’avanguardia» – sottolinea il Commissario Straordinario dell’IZSLT, Dr. Stefano Palomba. «La sicurezza alimentare è una responsabilità condivisa: solo attraverso la collaborazione tra Istituzioni e cittadini è possibile prevenire rischi come il botulismo, adottando comportamenti corretti nella preparazione e conservazione degli alimenti.»
*(Medico Veterinario Direzione Microbiologia degli Alimenti – IZSLT)