Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Fatturazione Elettronica

Gentile Cliente,

con la presente desideriamo informarla che la Legge di Stabilità 2018 (L. 205/2017) ha introdotto, dal 1° gennaio 2019, l’obbligo generalizzato della fattura elettronica per tutte le operazioni di cessioni di beni e prestazioni di servizi fra tutti i soggetti identificati ai fini IVA in Italia.

L’obbligo di utilizzare la fattura elettronica implica che le fatture cartacee non saranno più ammesse per le operazioni nazionali e si considereranno come non emesse, esponendo i cedenti/prestatori nonché i cessionari/destinatari a rilevanti sanzioni (Fatture emesse dal 90% al 180% dell’IVA; Fatture ricevute il 100% dell’IVA).

Per poter ricevere correttamente le fatture in formato elettronico potete scegliere una delle seguenti modalità:

  1. una casella PEC.
    Al riguardo si ricorda che tutte le imprese registrate in Camera di Commercio e tutti i professionisti iscritti ad un ordine professionale hanno l’obbligo di attivare una PEC, comunicarla alla Camera di Commercio o all’ordine professionale a cui si è iscritti e poi verificarne la sua correttezza nel sistema INI-PEC;
  2. un canale (web Service o ftp).
    Al riguardo si sottolinea che questa è una modalità di colloquio automatico che necessita di un preventivo accreditamento presso SDÌ (Sistema di Interscambio), per il rilascio del codice destinatario di 7 cifre alfanumeriche.
    Per informazioni su tale modalità di accreditamento, quindi, si rimanda alla pagina “Accreditare il canale” del sito www.fatturapa.gov.it (la procedura di accreditamento ha una durata di circa 20 giorni).

Si ricorda che la casella PEC ovvero il canale telematico accreditato (FTP o Web-Service) non devono necessariamente essere intestati all’operatore che deve ricevere la fattura elettronica (cessionario/committente), ma quest’ultimo può ricevere le sue fatture anche attraverso PEC o canale telematico di uno o più intermediari.

 

Al fine di poter adempiere alla trasmissione delle fatture elettroniche è necessario disporre del suo codice destinatario di 7 cifre rilasciato dal SDÌ dopo l’accreditamento del canale o, in alternativa, di un indirizzo di Posta Elettronica certificata (PEC).

Se lei è nostro cliente e ancora non ha inviato i suoi dati potrà farlo inviando un modulo compilando il form in ogni sua parte.