Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

Evento: Aggiornamenti in Apicoltura

Quando: 17 febbraio 2024

Dove : presso la Rocca dei Papi – Montefiascone VT

L’incontro ha l’obiettivo di presentare realtà ed esperienze dell’apicoltura regionale, anche in confronto con l’apicoltura di altri contesti, con riferimento alle questioni sanitarie. Alla fine dell’evento i partecipanti avranno acquisito conoscenze su:

  • Riconoscimento di Vespa crabro e Vespa velutina.
  • Conoscenza di lotta sostenibile alle malattie infettive delle api con prodotti a basso impatto ambientale (es. batteriofagi e buone pratiche apistiche).

Destinatari: Veterinari, Tecnici della Prevenzione, Tecnici sanitari di laboratorio biomedico e apicoltori

Numero minimo per attivare l’evento 20, numero massimo 100.

Iscrizione tramite il portale della formazione all’indirizzo: http://formazione.izslt.it

Per la figura del Medico Veterinario si prevede il riconoscimento dei crediti SPC (Sviluppo Professionale Continuo).

 

 



Whatsapp Share