Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

Cibo in spiaggia: sicurezza anche sotto l’ombrellone

In estate con l’aumento delle temperature, la sicurezza alimentare assume un ruolo ancora più centrale, soprattutto quando si consumano pasti fuori casa. Latticini, salumi, carne cruda, pesce, salse: sono alimenti particolarmente sensibili al caldo e possono facilmente deteriorarsi se non conservati correttamente, esponendo chi li consuma al rischio di intossicazioni o infezioni alimentari.

Prevenire è semplice, se si conoscono le giuste regole.

Durante le giornate al mare è fondamentale rispettare alcune precauzioni basilari per garantire la sicurezza degli alimenti. Piccoli gesti, come l’uso corretto delle borse termiche o il lavaggio preventivo della frutta, possono fare la differenza tra un pranzo sicuro e uno a rischio.

 6 buone pratiche da seguire per proteggere la salute anche in vacanza.

  1. Conserva bene: Utilizza sempre borse termiche con ghiaccio per mantenere freschi gli alimenti deperibili.
  2. Attenzione a salse e latticini: Evita maionese, yogurt e formaggi freschi se non puoi garantire la catena del freddo.
  3. Lava prima di partire: Frutta e verdura vanno lavate con acqua potabile a casa, prima del trasporto.
  4. Stop alla sabbia nel piatto: Proteggi sempre il cibo da sabbia e vento, utilizzando contenitori chiusi o pellicole.
  5. Mai lasciare il panino al sole: Riponi gli alimenti all’ombra e al fresco, evitando l’esposizione diretta ai raggi solari.
  6. Idratati in sicurezza: Porta con te bottigliette d’acqua in borsa frigo e non riutilizzare quelle rimaste al sole.

Con pochi accorgimenti possiamo tutelare la nostra salute evitando rischi inutili e godendoci le vacanze in tutta serenità.

Promuoviamo la cultura della sicurezza alimentare, anche sotto l’ombrellone.

 



Whatsapp Share
Skip to content