Centro di Referenza Nazionale per le Malattie nei Primati non Umani. (CeRMaPri)
Il Centro di Referenza Nazionale per le Malattie nei Primati non Umani (CeRMaPri) è stato istituito presso la sede di Roma dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT), con il D.M. 28 Maggio 2024, pubblicato nella G.U. n. 225 del 25 Settembre 2024.
Il nuovo Centro, assegnato all’Istituto in ottica One Health, rappresenta un punto di riferimento per la Salute Pubblica e la ricerca biomedica.
L’IZSLT, grazie all’esperienza nella diagnosi e gestione delle malattie dei primati, ha consolidato collaborazioni con giardini zoologici, bioparchi ed Enti di ricerca, tra cui l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani (INMI).
Compiti ed Obiettivi:
- realizza un sistema strutturato e permanente di referenti all’interno dei singoli istituti zooprofilattici sperimentali, ai fini del coordinamento delle attività che saranno poste in essere sul territorio nazionale;
- fornisce assistenza tecnico-scientifica al Ministero della Salute;
- cura l’organizzazione di corsi di formazione nell’ambito delle proprie competenze per il personale del Servizio Sanitario Nazionale e di altri operatori di Enti competenti;
- promuove e svolge attività di programmazione scientifica, di risk-assessment, di sorveglianza e analisi epidemiologica;
- collabora con altri Centri di Referenza Nazionale, con le proprie specifiche competenze nel campo delle malattie, ai fini della salvaguardia della salute e della conservazione dello stato sanitario dei primati non umani regolarmente detenuti presenti negli stabilimenti che detengono primati non umani;
- mette in atto ogni altra utile attività attinente alle proprie competenze ivi compresi la collaborazione e il coordinamento con altre Amministrazioni, Centri di ricerca ed Associazioni scientifiche del settore.
TEST DIAGNOSTICI DISPONIBILI
Il Centro di Referenza Nazionale, oltre alle attività istituzionalmente previste (D.M. 4 Ottobre 1999), offre numerosi servizi diagnostici, che potete consultare qui (PDF elenco prove).
Per informazione sui costi e modalità di pagamento consultare il TARIFFARIO ONLINE.
PROGETTI DI RICERCA
Ricerca corrente LT 04/21, finanziata dal Ministero della Salute, «Primati non umani: sviluppo di protocolli per la diagnosi e il monitoraggio delle principali malattie trasmissibili incluse quelle a potenziale zoonosico, in ottica One Health».
PUBBLICAZIONI
FORMAZIONE
Nuove prove diagnostiche disponibili presso il CeRMaPri
Nell’ambito delle attività del Centro di Referenza Nazionale per le Malattie nei Primati Non Umani (CeRMaPri), sono ora disponibili nuove prove diagnostiche specialistiche dedicate ai Primati non Umani.
Questi nuovi servizi sono rivolti agli operatori della Sanità Pubblica, ai veterinari e alle strutture che ospitano primati non umani, con l’obiettivo di supportare la sorveglianza sanitaria, la diagnostica avanzata e la prevenzione delle malattie in una prospettiva One Health.
CONTATTI
Responsabile CERMAPRI Dr.ssa Claudia Eleni
Telefono: +39 0679099442 – E mail: cermapri@izslt.it