Sanità animale
I piani di eradicazione e controllo delle malattie infettive animali e delle zoonosi in Italia sono prevalentemente basati su attività da condurre nei singoli allevamenti.
Tuttavia, la generale riduzione delle risorse pubbliche disponibili per la sorveglianza impone adeguamenti organizzativi in grado di assicurare elevate efficienza ed efficacia, garantendo allo stesso tempo adeguata sensibilità della sorveglianza e contenimento di costi.
Nel prossimo futuro, la piena applicazione Regolamento (UE) 2016/429 (Animal Health Low), produrrà... Leggi tutto »
Gli antimicrobici usati per trattare malattie trasmissibili tra animali e uomini, come la campilobatteriosi e la salmonellosi, stanno perdendo efficacia, come rilevano i dati diffusi dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).
La relazione congiunta, che presenta i dati raccolti da 28 Stati membri dell'UE su esseri umani, suini e vitelli di età inferiore a un anno, conferma l'aumento... Leggi tutto »
Dall’inizio del 2019 sono aumentate le segnalazione di focolai confermati in Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, con la sospensione di manifestazioni equestri in alcuni di questi Paesi.
L' INFLUENZA EQUINA
L’Influenza Equina (IE) è una malattia respiratoria virale altamente contagiosa notificabile per l’OIE, che colpisce in particolare i cavalli ma può interessare anche asini, muli e zebre.
Un’epidemia di IE può avere un serio impatto sull’industria del cavallo.
L’IE non è considerata una... Leggi tutto »
L’Assessorato alla Sanità della Regione Sardegna, in collaborazione con i servizi veterinari dell’ Azienda Tutela Salute e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale “Pegreffi”, ha realizzato un vero e proprio film su una giornata di esercitazione sul campo simulando la presenza dell’Afta Epizootica, una malattia infettiva altamente contagiosa che colpisce ruminanti e suini, attualmente presente in Europa solo in Turchia.
Il video, della durata di circa un'ora, è disponibile anche suddiviso per fasi:
Video –... Leggi tutto »
Il Piano considera quale fattore di valutazione esclusivamente le specie che risultano a maggior rischio di infezione (specie avicole) e il numero di focolai di influenza aviaria in allevamenti industriali nel corso degli ultimi 5 anni.
Sono state quindi identificate le province "ad alto rischio", in cui attuare un monitoraggio con frequenza elevata (appartenenti alle regioni: Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto) e le province "a rischio medio" da sottoporre a... Leggi tutto »