Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Sanità animale

Spiaggiamenti di mammiferi marini nel Lazio e nella Toscana (2017-2019)

Relazione  delle attività svolte dall'IZS Lazio e Toscana nell’ambito degli spiaggiamenti di mammiferi marini lungo le coste del Lazio e della Toscana dal gennaio 2017 all’agosto 2019. Nel documento i veterinari dell’Istituto impegnati nel monitoraggio e nella sorveglianza dello stato sanitario degli animali marini lungo le coste del Lazio e della Toscana (equipe della Dott.ssa Terracciano in Toscana e del Dott. Cristiano Cocumelli nel Lazio), riportano le attività e i risultati... Leggi tutto »

Peste Suina Africana in Polonia

Nel novembre 2019 sono stati rilevati diversi nuovi casi di peste suina africana nei suini selvatici nella regione di Lubusz in Polonia, a circa 200 km da Francoforte. Questi casi rappresentano un aumento del livello di rischio che si riflette nella  Decisione  di esecuzione (UE) 2019/1952 della Commissione del 25 novembre 2019, che modifica l’allegato della decisione di esecuzione 2014/709/UE recante misure di protezione contro la peste suina africana in taluni Stati... Leggi tutto »

Antibioticoresistenza: la situazione in Italia (rapporto ISS)

Il quadro fornito dall’Istituto Superiore di Sanità con un  rapporto riferito al 2018 rileva che,  come pur in presenza di un "trend in leggero calo", i valori dell'antibiotico resistenza il Italia restano oltre la media europea. Un terzo del totale (10.000 su 30.000)  delle morti che avvengono nella UE per infezioni causate da batteri resistenti agli antimicrobici si verifica in Italia. Le percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici per gli... Leggi tutto »

EFSA, Peste suina africana: essenziale la diagnosi precoce per controllarne la diffusione

A seguito di una nuova valutazione del rischio richiesta dalla Commissione europea,  l’EFSA ha stabilito  che per controllare la propagazione della Peste suina africana è di cruciale importanza migliorare la sorveglianza, la comunicazione e la collaborazione. Nella valutazione richiesta, viene stimato il potenziale di diffusione della malattia nell’Europa sud-orientale, in particolare la possibilità di propagazione tra i nove paesi dell’area non colpiti (Albania, Bosnia-Herzegovina, Croazia, Grecia.  Greece, Kosovo, Montenegro, Macedonia del... Leggi tutto »

Discontools: uno strumento per orientare la ricerca in sanità animale

Discontools è un database per identificare le lacune nella ricerca sui vaccini, i farmaci e la diagnostica per il controllo delle malattie infettive degli animali. Lo strumento interattivo, disponibile in http://www.discontools.eu, consente di ottenere in tempo reale, per le malattie animali considerate nel database, l'insieme delle informazioni necessarie per costruire una "gap analysis" personalizzata sulle proprie esigenze di conoscenza o di ricerca. Discontools rappresenta il sistema di gestione ed aggiornamento su scala... Leggi tutto »

Skip to content