Sanità animale
La Starna italica
Diffusa fino al secolo scorso nei territori appenninici e alpini, a partire dalla metà del ‘900 è andata incontro ad un progressivo declino in termini di numerosità. Il fenomeno, causato principalmente dal decadimento dell’habitat ed alla pressione umana diretta, ne ha determinato l’estinzione formale in natura. E’ presente infatti unicamente un numero limitato di esemplari in alcuni allevamenti del nord Italia. La Starna italica è un uccello di... Leggi tutto »
Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api. La ricorrenza, istituita nel 2017, ha l’obiettivo di stimolare l’opinione pubblica, la politica e la ricerca sull’importanza degli impollinatori la cui rarefazione o scomparsa può portare a gravi conseguenze, sia per gli equilibri ecosistemici che per l’approvvigionamento di alimenti dipendenti dall’impollinazione.
3000 anni fa, il miele era considerato purificante, vermifugo e cicatrizzante e i Romani, che ne importavano grandi quantità,... Leggi tutto »
La Peste suina africana (ASF) è una grave malattia virale che colpisce i suini domestici e selvatici.
E’ responsabile di gravi perdite produttive ed economiche.
Non è una malattia trasmissibile all’uomo.
Questi gli aggiornamenti riportati nel Bollettino n. 42 dell’OIE (10 aprile – 29 aprile 2020):
sono stati notificati 742 nuovi focolai, mentre nel precedente report ne erano stati rilevati n. 548;
un totale di 34.064 (5024 nel precedente periodo) di animali sono... Leggi tutto »
Epidemiologia genomica di Salmonella Infantis in Europa. Il successo di Salmonella enterica serovar Infantis nelle produzioni animali in Europa e la sua associazione con uno specifico megaplasmide.
Si tratta di un importante studio di epidemiologia genomica volto a chiarire vari aspetti del successo nell’ultimo decennio di Salmonella enterica serovar Infantis nelle produzioni animali in Europa e la sua associazione con uno specifico megaplasmide, è stato coordinato e pubblicato sulla rivista Microbial... Leggi tutto »
La Peste suina africana (ASF) è una grave malattia virale che colpisce i suini domestici e selvatici.
E' responsabile di gravi perdite produttive ed economiche.
Non è una malattia trasmissibile all'uomo.
Questi gli aggiornamenti riportati nel Bollettino n. 41 dell’OIE (27 marzo – 09 aprile 2020):
sono stati notificati 548 nuovi focolai, mentre nel precedente report erano stati rilevati n. 368 nuovi focolai;
un totale di 5,024 di animali sono stati notificati come... Leggi tutto »