News
E’ in corso il progetto "Analisi molecolari genetiche su campioni biologici finalizzate al monitoraggio genetico della popolazione di Lupo nel Parco Regionale dei Castelli Romani”, frutto di una convenzione stipulata tra l’IZS Lazio e Toscana e l’Ente Parco Regionale dei Castelli Romani lo scorso settembre.
La presenza del lupo ai Castelli Romani è ormai accertata e costituisce un segnale positivo per l’ecosistema.
Il progetto prevede che Il laboratorio di Genetica Forense di Rieti dell’IZS Lazio e Toscana effettuerà accertamenti... Leggi tutto »
Un parere dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha recentemente stabilito la nuova assunzione settimanale tollerabile (DST) per diossine e PCB diossina-simili.
Sulla base dei nuovi studi epidemiologici e sperimentali su animali, gli esperti dell’EFSA hanno infatti ricalcolato la soglia di esposizione ritenuta sicura riguardo l’assunzione di tali contaminanti ambientali mediante il consumo alimentare.
Tale dose tollerabile è risultata essere sette volte inferiore rispetto a quanto stabilito nel 2001 per i... Leggi tutto »
a cura del Centro di Referenza Nazionale per l'Antibioticoresistenza e National Reference laboratory for antimicrobial resistance dell'IZS Lazio e Toscana.
Vademecum scaricabile.
L'Antibioticoresistenza costituisce un problema emergente anche nel settore agro-zootecnico, per le implicazioni di Salute Animale e per le possibili conseguenze di Sanità Pubblica.
L’insorgenza di popolazioni batteriche antibioticoresistenti negli animali rappresenta un serio rischio, poiché queste possono diffondere anche all’Uomo attraverso l’ambiente o gli alimenti di origine animale.
Questo problema ha assunto... Leggi tutto »
Nel sito del Ministero della Salute è disponibile la relazione delle attività del sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF) per il 2017.
Le notifiche sono aumentate del 28% rispetto al 2016: 3759 nel 2017, 2925 nel 2016. Questi i dati negli anni precedenti: 2967 nel 2015, 3097 nel 2014.
L'Italia, come già da anni, è ancora il primo Paese membro come numero di notifiche, per un totale di... Leggi tutto »
Sono disponibili le presentazioni dell'iniziativa autunnuale:
Gli incontri del martedì: la conoscenza in 30 minuti, II ciclo (Programma II ciclo)
2 ottobre - Antonio Lanzi, tecnico informatico: "Trappole del WEB: come possiamo difenderci?";
16 ottobre - Cristina Ferri, bibliotecaria e formatrice "Il Curriculum vitae: consigli e suggerimenti"
30 ottobre - Rita Lorenzini, biologa dirigente: "Tracce silenti: la voce della Genetica Animale nelle indagini sui reati a danno degli animali";
13... Leggi tutto »