News
E' scaricabile il documento Good Beekeeping Practices, pubblicato a cura della FAO nell'ambito della piattaforma TECA - Technologies and practices for small agricultural producers.
Lo scritto è frutto della collaborazione tra esperti FAO e professionisti dell'IZS Lazio e Toscana, Giovanni Formato e Jorge Rivera-Gomis, che da diverso tempo si occupano di buone pratiche in apicoltura a livello di assistenza, diagnostica, ricerca e formazione.
Dopo una parte iniziale dedicata al significato di Good beekeeping... Leggi tutto »
Gentile Cliente,
con la presente desideriamo informarla che la Legge di Stabilità 2018 (L. 205/2017) ha introdotto, dal 1° gennaio 2019, l’obbligo generalizzato della fattura elettronica per tutte le operazioni di cessioni di beni e prestazioni di servizi fra tutti i soggetti identificati ai fini IVA in Italia.
Continua..
A seguito dell’incendio dell’11 dicembre 2018 divampato nel deposito TMB di via Salaria, il Dipartimento di prevenzione dell’ Asl Roma 1 ha prelevato, in data 14 dicembre, 4 campioni di origine vegetale per la ricerca di contaminanti organici eventualmente ricaduti sulle aree interessate ai fini della valutazione del rischio per la catena alimentare.
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana si è attivato per effettuare le analisi per la ricerca di Idrocarburi... Leggi tutto »
Dalla Spagna, alla Francia, Tunisia, Malta, Italia e recentemente in Grecia, Turchia e Cipro si estende il fenomeno della infezione e mortalità delle nacchere di mare ad opera del protozoo Haplosporidium pinnae.
In Italia casi di mortalità sono già stati osservati in Sicilia, Puglia, Campania e Sardegna (zona del Sinis).
Pinna nobilis è il più grande mollusco bivalve del Mediterraneo, che può raggiungere e superare la lunghezza di un metro e colonizzare... Leggi tutto »
Sede: 28 gennaio presso IZS Lazio e Toscana, Roma, Via Appia Nuova 1411.
29 gennaio presso Centro Federale FISE, Pratoni del Vivaro, Rocca di Papa (RM).
Programma.
Organizzatori: IZS Lazio e Toscana, Ministero della Salute, FISE, Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Milano, Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Roma.
Finalità: sviluppare competenze professionali per la corretta valutazione del benessere dei cavalli in allevamento ponendo particolare attenzione agli indicatori animal-based inclusi nel protocollo... Leggi tutto »