Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
News

Il controllo ufficiale degli alimenti: dal campionamento alla gestione della non conformità (Roma, 14 maggio)

Data: 14 maggio 2019 Sede: IZS Lazio e Toscana, Roma. Via Appia Nuova, 1411 Destinatari: veterinari, medici, biologi, chimici, tecnici della prevenzione e tecnici di laboratorio dei servizi territoriali del Lazio e della Toscana ECM: 6 crediti Programma. Partecipazione gratuita Iscrizione tramite Portale della formazione IZS Lazio e Toscana. Finalità: acquisire aggiornamenti in merito alle modalità di controllo ufficiale degli alimenti, con particolare riferimento al campionamento per ricerche chimiche e microbiologiche nell'ambito dei piani di controllo in... Leggi tutto »

IZS Lazio e Toscana: Attività formativa 2018 è on line il materiale didattico dei corsi.

L’ufficio di Staff Formazione ha chiuso il 2018 con 71 eventi formativi, congressi, seminari, incontri di studio, corsi di formazione continua, organizzati anche in collaborazione con i nostri principali stakeholder, aperti alla partecipazione delle diverse professioni sanitarie ed amministrative. L’Istituto ha scelto di mettere a disposizione della comunità scientifica e del pubblico gli interventi dei docenti (previa liberatoria rilasciata dagli stessi). Dal 2010 abbiamo dedicato una sezione del nostro portale alla... Leggi tutto »

IZS Lazio e Toscana partecipa alla 34ma Mostra Agricola CampoVerde

L’Istituto  Zooprofilattico del Lazio e della Toscana, rappresentato dall’Unità Operativa Lazio Sud, ha partecipato  alla 34ma edizione  della Mostra Agricola CampoVerde, annuale  appuntamento del Lazio con l’Agricoltura, la Zootecnia, la Florovivaistica, la Frutticoltura e l’Artigianato. I colleghi di Latina hanno allestito uno stand con riviste, manuali, pubblicazioni scientifiche sulla professione medico veterinaria, sulla sicurezza degli alimenti,  brochure sulle filiere produttive della carne, del latte, del pesce e del miele. Nello stand anche... Leggi tutto »

Il 16 aprile è partito l’ obbligo della ricetta elettronica veterinaria

In pubblicazione sulla  Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministro della salute dell’8 febbraio recante “Modalità applicative delle disposizioni in materia di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati” La ricetta elettronica si applica all’intero ciclo di gestione dei medicinali e dei mangimi medicati/prodotti intermedi destinati all’uso in veterinaria. Sono coinvolti i medici veterinari, le farmacie e parafarmacie, i grossisti autorizzati alla vendita diretta, i mangimifici, i servizi veterinari delle Regioni/ASL, i proprietari di... Leggi tutto »

Valutazione del rischio chimico: una metodologia specifica per valutare più sostanze chimiche compresenti

L'EFSA ha messo a punto un quadro metodologico armonizzato a uso dei propri gruppi scientifici per valutare i potenziali "effetti congiunti" delle miscele chimiche in alimenti e mangimi. Questo quadro metodologico mette a disposizione degli scienziati EFSA strumenti per adottare, all’occorrenza, un approccio mirato alle miscele che integra gli attuali requisiti normativi dell'UE per la valutazione delle singole sostanze. L’uomo, gli animali e l'ambiente possono essere esposti a più sostanze chimiche da... Leggi tutto »

Skip to content