Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
News

Convegno “La Peste suina africana: l’importanza di una sorveglianza integrata”

  Il 23 gennaio nell’auditorium “Biagio D’Alba” del Ministero della Salute, si è svolto il convegno dal titolo “La peste suina africana: l’importanza di una sorveglianza integrata”. L’evento è stato organizzato dal Ministero della Salute in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e Marche, sede del Centro di Referenza Nazionale per le pesti suine. La giornata è stata caratterizzata dagli interventi di relatori di alto profilo, sia a livello nazionale che internazionale... Leggi tutto »

Primo caso di Peste suina africana in Grecia

La malattia, rilevata il 5 febbraio,  ha colpito un piccolo allevamento di suini a conduzione familiare, localizzato a Serres, nel nord del Paese, al confine con Bulgaria e Macedonia settentrionale. Scheda OIE con indicazione delle misure adottate. Aggiornamenti al 13 febbraio da parte dell' OIE.  

Ricerca scientifica – Studio sulla sieroprevalenza di Coxiella burnetii (febbre Q) nei bovini e negli ovini in Italia centrale

E’ stato recentemente pubblicato sulla rivista “Epidemiology & Infection” l’articolo “Cross-sectional serosurvey of Coxiella burnetii in healthy cattle and sheep from extensive grazing system in central Italy”. La pubblicazione è stata realizzata da ricercatori dell’IZS Lazio e Toscana in collaborazione con il Servizio Regionale per l’Epidemiologia, Sorveglianza e controllo delle Malattie Infettive (SERESMI) e l’Istituto Nazionale Malattie Invettive (INMI) “Lazzaro Spallanzani”. Coxiella burnetii è il batterio responsabile della febbre Q, malattia zoonotica... Leggi tutto »

Pantera nel Foggiano: eseguite le analisi forensi presso l’IZS Lazio e Toscana

Da qualche settimana nelle campagne del foggiano è aperta la caccia alla pantera nera, nelle stesse zone intorno a San Severo era stata recuperata  la carcassa di una capra sgozzata:  le indagini genetiche svolte dal Centro di Referenza Nazionale di Medicina forense veterinaria, Laboratorio di Diagnostica Molecolare,  dell'IZS Lazio e Toscana, non hanno evidenziato traccia di DNA riferibili al felino. I risultati, dichiara il direttore generale dell’istituto del centro Italia, dr... Leggi tutto »

FOCUS – Peste suina africana

EFSA Report "Epidemiological analyses of African swine fever in the European Union (November 2018 to October 2019)". L'EFSA ha pubblicato il suo ultimo aggiornamento annuale sulla presenza di peste suina africana (PSA) nell'Unione europea. Nel corso del periodo trattato dal rapporto - novembre 2018 sino a ottobre 2019 - la Cechia è stata dichiarata ufficialmente indenne da ASF. La presenza della malattia è stata tuttavia confermata in Slovacchia, per cui sono sempre... Leggi tutto »