News
Report n. 50 OIE - Current situation of ASF (24 luglio – 6 agosto)
I focolai
In questo periodo sono stati notificati all’ OIE 210 nuovi focolai di Peste suina africana (PSA) nei maiali e nei cinghiali.
Il totale dei focolai “aperti” in tutto il mondo è ora di 7.176. Nel rapporto precedente, 441 erano stati notificati come nuovi, mentre erano in corso 7.030 focolai.
In Europa sono stati notificati 189 focolai: 30 nei suini (Romania... Leggi tutto »
Ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze hanno recentemente descritto un caso di SENLAT (Scalp Eschar and Neck Lymph Adenopathy After a Tick Bite - Escara del cuoio capelluto e linfoadenopatia del collo in seguito alla puntura di zecca) in una bambina di 6 anni. Il patogeno identificato è stato Rickettsia slovaca. La pubblicazione è consultabile al seguente link: https://doi.org/10.1186/s12879-021-05807-3.
Di che... Leggi tutto »
Prosegue il servizio di analisi per l’esecuzione delle prove sierologiche per la valutazione della presenza di anticorpi IgG specifici per SARS-Cov-2. Dopo la conclusione dei test per l'indagine sierologica sul personale sanitario, l'Istituto come laboratorio della rete COROnet Lazio, ha esteso il servizio ai privati cittadini e ai medici veterinari* (in convenzione FNOVI). Il prelievo, al costo fissato dalla Regione Lazio di 15,23 euro, si può prenotare on line dal... Leggi tutto »
Intervista alla Dott.ssa Antonella Cersini e al Dott. Giuseppe Manna, biotecnologi dirigenti della Direzione Operativa di Virologia dell’IZS Lazio e Toscana
“La sensazione di appartenere pienamente alla comunità umana, al di là dei confini geografici e culturali”
Vai all'intervista
La Giornata della Ricerca corrente è un evento organizzato annualmente presso questo Istituto che si propone come momento di confronto su tematiche di interesse per gli operatori sanitari del territorio.
In questa giornata si presentano inoltre i risultati dell’attività di ricerca condotta negli ultimi anni dal personale dell’IZS Lazio e Toscana, con particolare riferimento alle ricadute per lo stato sanitario delle popolazioni animali e per la sicurezza degli alimenti, senza trascurare aspetti relativi al... Leggi tutto »