News
I regolamenti comunitari CE 104/2000 e 2065/2001 prevedono, per poter monitorare frodi commerciali riguardanti la vendita di prodotti ittici pregiati freschi ma in realtà preventivamente congelati, l’autenticazione obbligatoria dei prodotti ittici come freschi o congelati/decongelati.
Al fine di tutelare la potenziale esposizione del consumatore sia a frodi alimentari che a rischi sanitari, il Ministero della Salute ha sollecitato il nostro Istituto a mettere a punto e ad accreditare la prova... Leggi tutto »
Roma 12 dicembre - Presso la sede territoriale dell’Ispettorato del Lavoro di Roma, in Via Maria Brighenti, sono stati siglati gli ultimi dieci accordi finalizzati alla stabilizzazione del personale precario dello Zooprofilattico Lazio e Toscana.
Dal 24 novembre ad oggi, ha dichiarato Ugo Della Marta, abbiamo completato questa prima fase del percorso, per trenta precari, arriveremo nel 2018 alla loro stabilizzazione, come... Leggi tutto »
Si è svolta martedì 5 dicembre, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Architettura Roma Tre, “Il Lazio terreno fertile per il nostro futuro" (Il programma dei lavori), una giornata di studio e confronto per la programmazione del futuro sviluppo dell’agricoltura, promossa dal presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, l’assessore regionale all’Agricoltura, Caccia e Pesca, Carlo Hausmann, insieme al Vice Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Andrea Olivero.
Hanno partecipato e... Leggi tutto »
Teresa Bossù, è il nuovo presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari di Roma e Provincia. Medico Veterinario, dirigente dell’Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana presso la Direzione Operativa Controllo degli Alimenti, per due consigliature ha ricoperto l’incarico di segretario dell’Ordine.
Eletta all’unanimità, subentrata a Guido Castellano, proseguirà, con impegno e tenacia, il modello organizzativo adottato dalla precedente amministrazione.
Evidenziare il ruolo del veterinario nella società nella tutela della salute degli animali e dell’uomo, è... Leggi tutto »
Pubblicata la relazione sui risultati ottenuti dal Piano Nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di Organismi Geneticamente Modificati (OGM) negli alimenti nell’anno 2016.
La relazione è consultabile sul sito del Ministero della Salute al seguente link: http://www.salute.gov.it/portale.
Il 2016 è il secondo anno della programmazione del Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti per il quadriennio 2015-2018.
Anche per il 2016, i risultati dei controlli ufficiali,... Leggi tutto »