Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
News

Avvelenamento degli animali domestici e selvatici in provincia di Viterbo – 18 settembre

18 settembre 2018. Sezione di Viterbo dell'IZS Lazio e Toscana, Strada Terme - Viterbo. Programma. ECM: 4 crediti per veterinari, biologi, chimici, tecnici di laboratorio, tecnici della prevenzione. Partecipazione gratuita. Iscrizione tramite Portale della Formazione dell'IZS Lazio e Toscana entro 11 settembre 2018. Obiettivi specifici: al termine della giornata i partecipanti avranno acquisito conoscenze su - i  principali aspetti della normativa in vigore; - la diffusione del fenomeno degli avvelenamenti nel Lazio e nella Toscana, con particolare riferimento alla Provincia... Leggi tutto »

Accertata la causa di morte dell’orso marsicano deceduto durante le operazioni di cattura presso il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Il responsabile del Centro di referenza nazionale per la medicina forense veterinaria dell'IZS di Lazio e Toscana, sezione di Grosseto, Dott. Rosario Fico, a seguito della necroscopia effettuata con i collaboratori del centro il 20 aprile e degli esami di laboratorio eseguiti, ha rimesso al Parco la propria relazione nella quale ritiene che il decesso dell'orso sia attribuibile ad un laringospasmo, conseguente ad un episodio di rigurgito, verificatosi nella fase di... Leggi tutto »

Ricerca scientifica – Pubblicazione “Genetic diversity of Theileria equi and Babesia caballi infecting horses of Central-Southern Italy and preliminary results of its correlation with clinical and serological status”

I ricercatori del Centro di Referenza Nazionale per le malattie degli equini  dell'IZS Lazio e Toscana, in collaborazione con colleghi di altre istituzioni scientifiche , hanno recentemente pubblicato l'articolo Genetic diversity of Theileria equi and Babesia caballi infecting horses of Central-Southern Italy and preliminary results of its correlation with clinical and serological status G. Manna a,⁎, A. Cersini a, R.  Nardini a, L. Elisa B. Del Pino b, V. Antognetti a, M. ... Leggi tutto »

Peste suina africana: l’EFSA esamina misure per prevenirne la diffusione

L'EFSA ha individuato alcune strategie di gestione dei cinghiali selvatici nelle diverse fasi di un'epidemia di peste suina africana (PSA): cosa andrebbe fatto prima, durante e dopo. E’ infatti noto il ruolo importante che i cinghiali selvatici svolgono nel propagare la malattia. Video con sottotitoli in italiano: "African Swine Fever: how to stay one step ahead" Continua... La malattia.

Ricetta elettronica veterinaria: proroga al 1 gennaio 2019

La prescrizione dei medicinali veterinari su formato elettronico sarà obbligatoria dal 1° gennaio 2019. La proroga  ha fatto seguito cosi'  alla precedente del 1° dicembre 2018  (fonte: FNOVI). La nuova ricetta veterinaria elettronica (Legge 20 novembre 2017, n. 167),   come riportato sul sito del Ministero della Salute, si applicherà all’intero ciclo di gestione dei medicinali e dei mangimi medicati/prodotti intermedi destinati all’uso in veterinaria, dalla prescrizione all’erogazione fino alla registrazione delle informazioni dei... Leggi tutto »

Skip to content