Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
News

Centro di Riferimento bi-regionale Agenti Zoonosici Speciali: nuove pagine tematiche

Bacillus anthracis

Sono disponibili sul sito dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri (IZSLT), all’interno della sezione “Centri di referenza-Altri centri specialistici” le nuove pagine tematiche del Centro di Riferimento bi-regionale Agenti Zoonosici Speciali. Il Centro di Riferimento, all’interno della Direzione Operativa Diagnostica Generale, opera allo scopo di implementare e rendere operativo quanto disposto dalla Delibera 9 maggio 2003, n. 414 della Regione Lazio circa il potenziamento della Struttura Complessa Diagnostica... Leggi tutto »

Primo Convegno di Apicoltura montana ed esposizione entomologico-botanica – Rieti, 22-26 ottobre

Polo universitario della Sabina Universitas di Rieti (Via A.M.Ricci 35/A). Programma. Il corso di laurea in Scienze della Montagna dell’Università degli Studi della Tuscia, l'Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana, l'O.d.V. Gruppo Api Sparse e l'Associazione Apicoltori Alto Lazio presentano il PRIMO CONVEGNO DI APICOLTURA MONTANA ED ESPOSIZIONE ENTOMOLOGICO-BOTANICA.   Da lunedì 22 a venerdì 26 ottobre 2018 il polo universitario della Sabina Universitas di Rieti (Via A.M.Ricci 35/A) sarà animato da una serie di esposizioni... Leggi tutto »

Conferenza EFSA 2018 – Scienza, Cibo, Società

Dal 18 al 21 settembre si è svolta a presso la fiera di Parma uno degli appuntamenti europei più importanti del settore agroalimentare ovvero la terza conferenza dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), edizione questa volta orientata intorno al motto       “contextualising risk assessment” (contestualizzare la valutazione del rischio). Durante i quattro giorni dell’evento più di 90 esperti internazionali nei settori dell’analisi del rischio hanno affrontato tramite presentazioni e tavole rotonde... Leggi tutto »

La Salute dell’Ambiente: A Pisa le analisi sulle Diatomee Bentoniche, le alghe sentinelle.

L’Istituto,  nell’ambito dei controlli ambientali, esegue   l’identificazione e conta di diatomee bentoniche in campioni di acqua dolce.  (Direttiva quadro acqua 2000/60/CE). Le diatomee bentoniche sono alghe unicellulari che misurano da pochi micron fino ad oltre mezzo mm. Popolano gli habitat d’acqua dolce e salata ma con generi e specie diverse a seconda delle caratteristiche geografiche, idrologiche e chimico-fisiche del corpo idrico. Ne sono state descritte molte migliaia di specie. Le diatomee bentoniche sono alghe... Leggi tutto »

Benessere degli animali in allevamento e protezione durante il trasporto: pubblicate le relazioni annuali riferite al 2017

Il Ministero della Salute ha reso pubbliche le relazioni annuali 2018 sui controlli effettuati nel 2017 per il rispetto della normativa in materia di protezione degli animali in allevamento e durante il trasporto. La prima riporta i dati relativi alle ispezioni effettuate dai Servizi veterinari riguardanti la  protezione degli animali allevati per le loro produzioni, mentre la seconda si riferisce alla protezione degli animali durante il trasporto e  sintetizza le attività... Leggi tutto »

Skip to content