Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
News

Primo Convegno di Apicoltura montana ed esposizione entomologico-botanica – Rieti, 22-26 ottobre

Polo universitario della Sabina Universitas di Rieti (Via A.M.Ricci 35/A). Programma. Il corso di laurea in Scienze della Montagna dell’Università degli Studi della Tuscia, l'Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana, l'O.d.V. Gruppo Api Sparse e l'Associazione Apicoltori Alto Lazio presentano il PRIMO CONVEGNO DI APICOLTURA MONTANA ED ESPOSIZIONE ENTOMOLOGICO-BOTANICA.   Da lunedì 22 a venerdì 26 ottobre 2018 il polo universitario della Sabina Universitas di Rieti (Via A.M.Ricci 35/A) sarà animato da una serie di esposizioni... Leggi tutto »

Conferenza EFSA 2018 – Scienza, Cibo, Società

Dal 18 al 21 settembre si è svolta a presso la fiera di Parma uno degli appuntamenti europei più importanti del settore agroalimentare ovvero la terza conferenza dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), edizione questa volta orientata intorno al motto       “contextualising risk assessment” (contestualizzare la valutazione del rischio). Durante i quattro giorni dell’evento più di 90 esperti internazionali nei settori dell’analisi del rischio hanno affrontato tramite presentazioni e tavole rotonde... Leggi tutto »

La Salute dell’Ambiente: A Pisa le analisi sulle Diatomee Bentoniche, le alghe sentinelle.

L’Istituto,  nell’ambito dei controlli ambientali, esegue   l’identificazione e conta di diatomee bentoniche in campioni di acqua dolce.  (Direttiva quadro acqua 2000/60/CE). Le diatomee bentoniche sono alghe unicellulari che misurano da pochi micron fino ad oltre mezzo mm. Popolano gli habitat d’acqua dolce e salata ma con generi e specie diverse a seconda delle caratteristiche geografiche, idrologiche e chimico-fisiche del corpo idrico. Ne sono state descritte molte migliaia di specie. Le diatomee bentoniche sono alghe... Leggi tutto »

Benessere degli animali in allevamento e protezione durante il trasporto: pubblicate le relazioni annuali riferite al 2017

Il Ministero della Salute ha reso pubbliche le relazioni annuali 2018 sui controlli effettuati nel 2017 per il rispetto della normativa in materia di protezione degli animali in allevamento e durante il trasporto. La prima riporta i dati relativi alle ispezioni effettuate dai Servizi veterinari riguardanti la  protezione degli animali allevati per le loro produzioni, mentre la seconda si riferisce alla protezione degli animali durante il trasporto e  sintetizza le attività... Leggi tutto »

Formazione IZS Lazio e Toscana: Certificazione secondo la norma ISO 9001:2015 e Best Provider ECM 2017

Il nostro Istituto si è classificato al primo posto tra i migliori Provider per l’attività prodotta nel 2017 nella Categoria II.ZZ.SS., come riportato nell’annuario della Formazione in Sanità. La rilevazione riguarda gli eventi svolti dal mese di gennaio 2017 al mese di dicembre 2017 ed è stata realizzata attraverso la Banca dati pubblica dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari Regionali. Nel 2017 l’Istituto ha organizzato 106 eventi formativi, di cui 98 accreditati... Leggi tutto »