Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
News

“L’Echinococcosi cistica: malattia negletta? Metodologie di laboratorio, flussi informativi, piani di intervento sul territorio” – Grosseto, 23 ottobre

Grosseto,  23 ottobre 2018. Sala Pegaso 2, Palazzo della Provincia; Piazza Dante Alighieri, 35 Programma. Destinatari: veterinari, medici, biologi, tecnici della prevenzione, tecnici di laboratorio. In accreditamento ECM. Partecipazione gratuita. Iscrizioni tramite il Portale dell’IZS Sardegna . L’evento è organizzato dall’IZS Sardegna, Centro di Referenza Nazionale Echinococcosi Idatitosi, con la collaborazione logistica dell’IZS Lazio e Toscana . Obiettivo del corso è far conoscere e condividere le linee di indirizzo, predisposte dal Centro di Referenza Nazionale, riguardo sia alle... Leggi tutto »

“Gli incontri del martedì: la conoscenza in 30 minuti “: “Tracce silenti: la voce della Genetica Animale nelle indagini forensi sui reati a danno degli animali “- 30 ottobre

Il 30 ottobre nell'ambito del ciclo di appuntamenti Trenta minuti della conoscenza,  è previsto  l'intervento di Rita Lorenzini (Sezione di Rieti, settore genetica) su  "Tracce silenti: la voce della Genetica Animale nelle indagini forensi sui reati a danno degli animali ". Ore 14.00 - 14.30, presso i locali della formazione. Sarà rappresentato, sulla base delle numerose esperienze maturate, il contributo della genetica alla medicina forense veterinaria, soprattutto nell'ambito delle attività del Centro di Referenza Nazionale... Leggi tutto »

Focus: Peste suina africana

La Peste suina africana è una  malattia virale dei suidi solitamente letale, ancora presente in Sardegna dal 1978. Dal 2014 è esplosa un’epidemia in alcuni Paesi dell’Est della UE quali Polonia, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Ungheria, Repubblica Ceca e Bulgaria: ad oggi sono già stati registrati oltre 1.000 focolai negli allevamenti di suini domestici e quasi 4.000 casi di cinghiali selvatici. Il 13 settembre 2018 il Belgio ha segnalato i primi due... Leggi tutto »

L’IZS Lazio e Toscana al 5° Convegno Internazionale di Elicicoltura a Piana di Monte Verna (CE)

Si è svolto nei giorni 22-23-24 settembre 2018 a Piana di Monte Verna il 5° Convegno Internazionale di Elicicoltura, che ha radunato esperti, studiosi, allevatori e professionisti operanti nel settore. E’ stata una full immersion nel mondo di questo mollusco. Dalla biologia, alle tecniche di allevamento, all’utilizzazione in gastronomia, farmacologia e cosmetica della carne e della bava. Studi e rilevamenti sull’Elicicoltura sono stati intrapresi dall’IZSLT.E’ stato presentato al Convegno il progetto di... Leggi tutto »

La produzione di carne bovina in Toscana: andamento nel periodo 2010-2016

In questo contributo, a firma di ricercatori dell'IZS Lazio e Toscana e del Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente dell' Università di Firenze,  viene rappresentato l'andamento della  produzione  di carne  bovina in Toscana secondo diversi parametri, tra cui: n. di capi macellati, razze, provenienza geografica, tempi di permanenza dei soggetti in Toscana, stabilimenti di macellazione attivi e loro capacità di lavorazione. Leggi l'articolo

Skip to content