News
Nel sito del Ministero della Salute è disponibile la relazione delle attività del sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF) per il 2017.
Le notifiche sono aumentate del 28% rispetto al 2016: 3759 nel 2017, 2925 nel 2016. Questi i dati negli anni precedenti: 2967 nel 2015, 3097 nel 2014.
L'Italia, come già da anni, è ancora il primo Paese membro come numero di notifiche, per un totale di... Leggi tutto »
Sono disponibili le presentazioni dell'iniziativa autunnuale:
Gli incontri del martedì: la conoscenza in 30 minuti, II ciclo (Programma II ciclo)
2 ottobre - Antonio Lanzi, tecnico informatico: "Trappole del WEB: come possiamo difenderci?";
16 ottobre - Cristina Ferri, bibliotecaria e formatrice "Il Curriculum vitae: consigli e suggerimenti"
30 ottobre - Rita Lorenzini, biologa dirigente: "Tracce silenti: la voce della Genetica Animale nelle indagini sui reati a danno degli animali";
13... Leggi tutto »
L'EFSA ha sviluppato un nuovo approccio di gestione della sicurezza alimentare che rende più semplice per i piccoli dettaglianti donare prodotti alimentari.
Il sistema semplificato implica delle misure per verificare che il cibo donato sia sicuro, come ad esempio il controllo della durata di conservazione, il mantenimento della catena del freddo e la garanzia della comunicazione tra donatore e ricevente.
Il nuovo approccio utilizza chiari diagrammi di flusso per riassumere le fasi di... Leggi tutto »
Sede: 19 dicembre presso Ministero della Salute, V. le G. Ribotta 5, Roma; 2o dicembre presso IZS Lazio e Toscana, Via Appia Nuova 1411, Roma.
Programma preliminare.
Destinatari: veterinari, biologi, chimici, farmacisti, tecnici della prevenzione che operano presso i servizi ASL, il Ministero della Salute e gli Istituti Zooprofilattici.
ECM: 9,9 crediti. Iscrizioni tramite Portale della Formazione dell'IZS Lazio e Toscana.
Il corso, organizzato dall'IZS Lazio e Toscana e dal Ministero della Salute, rappresenta... Leggi tutto »
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha recentemente comunicato mediante il suo sito web di aver rilevato un focolaio di tossinfezione alimentare causato dal patogeno Listeria monocytogenes, costituito da molteplici casi in diversi Paesi Europei.
L’agenzia, in collaborazione con il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), ha scoperto utilizzando tecniche di sequenziamento genomiche che i ceppi di L. monocytogenes responsabili di diversi casi di malattia... Leggi tutto »