News
L'EFSA ha sviluppato un nuovo approccio di gestione della sicurezza alimentare che rende più semplice per i piccoli dettaglianti donare prodotti alimentari.
Il sistema semplificato implica delle misure per verificare che il cibo donato sia sicuro, come ad esempio il controllo della durata di conservazione, il mantenimento della catena del freddo e la garanzia della comunicazione tra donatore e ricevente.
Il nuovo approccio utilizza chiari diagrammi di flusso per riassumere le fasi di... Leggi tutto »
Sede: 19 dicembre presso Ministero della Salute, V. le G. Ribotta 5, Roma; 2o dicembre presso IZS Lazio e Toscana, Via Appia Nuova 1411, Roma.
Programma preliminare.
Destinatari: veterinari, biologi, chimici, farmacisti, tecnici della prevenzione che operano presso i servizi ASL, il Ministero della Salute e gli Istituti Zooprofilattici.
ECM: 9,9 crediti. Iscrizioni tramite Portale della Formazione dell'IZS Lazio e Toscana.
Il corso, organizzato dall'IZS Lazio e Toscana e dal Ministero della Salute, rappresenta... Leggi tutto »
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha recentemente comunicato mediante il suo sito web di aver rilevato un focolaio di tossinfezione alimentare causato dal patogeno Listeria monocytogenes, costituito da molteplici casi in diversi Paesi Europei.
L’agenzia, in collaborazione con il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), ha scoperto utilizzando tecniche di sequenziamento genomiche che i ceppi di L. monocytogenes responsabili di diversi casi di malattia... Leggi tutto »
In occasione della Settimana mondiale sull'uso consapevole degli antibiotici (World Antibiotic Awareness Week, 12-18 November 2018) e della Giornata europea degli antibiotici (18 novembre) il Ministero della Salute rilancia le campagne internazionali e pubblica i materiali predisposti dal Gruppo tecnico di coordinamento, tradotti e adattati in collaborazione con l'Istituto superiore di sanità.
L'IZSLT con il Centro di Referenza Nazionale per l’Antibioticoresistenza, nonché National Reference Laboratory for antimicrobial resistance dell’IZS Lazio e Toscana, organizza un workshop... Leggi tutto »
“Le Api e Noi”, di Francesco Colafemmina – Edizioni Apinsieme, 2017; pp 164.
L’Autore accompagna noi e le api in viaggio nella storia, nella mitologia, nella religione, nella politica, nell’etica, nella scienza, nell’arte, nell’architettura e nella letteratura attraverso i secoli.
Il tutto con un piccolo saggio, di facile lettura, coinvolgente per tutti, non solo per gli addetti ai lavori.
Di seguito alcuni spunti.
L'intelligenza delle api e l'architettura
Marco Terenzio Varrone (II-I a.C.) nel De... Leggi tutto »