Informazioni e Territorio
Il nostro Istituto si è classificato al primo posto tra i migliori Provider per l’attività prodotta nel 2017 nella Categoria II.ZZ.SS., come riportato nell’annuario della Formazione in Sanità.
La rilevazione riguarda gli eventi svolti dal mese di gennaio 2017 al mese di dicembre 2017 ed è stata realizzata attraverso la Banca dati pubblica dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari Regionali.
Nel 2017 l’Istituto ha organizzato 106 eventi formativi, di cui 98 accreditati... Leggi tutto »
Nota della Regione Lazio del 17/09/2018
In merito ai casi di West Nile a Cisterna di Latina riscontrati su tre cavalli sono immediatamente scattate le procedure del protocollo indicato dal Piano nazionale integrato di sorveglianza. Il virus della febbre del Nilo si trasmette di animale in animale principalmente tramite le zanzare.
La situazione è sotto controllo e costantemente monitorata dalla Asl e dal Seresmi (Servizio regionale di epidemiologia, sorveglianza e controllo per... Leggi tutto »
Dal 2006 il Ministero della salute, in collaborazione con il Centro di referenza nazionale per la ricerca degli OGM (CROGM) e l’Istituto superiore di sanità, predispone il Piano nazionale triennale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti
Il 2017 è il terzo anno della programmazione del Piano Nazionale OGM 2015-2018.
Vengono presi in esame i dati dal territorio , l’attività all’importazione e le relative conclusioni sui risultati... Leggi tutto »
Sfiora i 26 chilogrammi annui a persona il consumo di prodotti ittici pro capite in Italia. Lo dicono gli ultimi dati della FAO, che registrano una crescita del 2% tra il 2015 ed il 2016.
Il nostro Paese rimane abbondantemente sopra la media mondiale (20,3 kg) e quella europea (UE28) di 22,5 kg, proseguendo una crescita ormai più che triennale dopo la flessione corrispondente agli anni peggiori della crisi.
Il picco del... Leggi tutto »
Disponibile la mappa tematica interattiva dei focolai di carbonchio ematico in Provincia di Roma dal 1952 ad oggi, che consente di evidenziare gli episodi verificatisi in provincia di Roma dal 1952 ad oggi, con indicazione della specie colpita, del decennio e della longitudine e latitudine della località interessata.
La Provincia di Roma è territorio endemico per questa infezione. Lo strumento interattivo della mappa è soprattutto utile nella stagione estiva, che può essere... Leggi tutto »