Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Informazioni e Territorio

Gli incontri del martedì – La conoscenza in 30 minuti. III appuntamento, 19 giugno “PCR e contaminazioni”

"La conoscenza in 30 minuti" è un'iniziativa nella quale ogni 15 giorni, di martedì dalle 14.00 alle 14.30, il personale dell'Istituto delle diverse categorie e profili presenta un argomento di interesse di cui si occupa secondo lo slogan “Condividiamo, trasferiamo e valorizziamo la conoscenza su argomenti di natura tecnica, scientifica, comunicativa e amministrativa” Il III incontro è previsto  il 19 giugno: "PCR e contaminazioni", che sarà trattato dal Dott. Raniero Lorenzetti I prossimi... Leggi tutto »

Workshop “L’acqua e la terra. Sostenibilità ambientale e sicurezza sociale” – Cerealia, Sabaudia 10 giugno

"L’acqua e la terra. Sostenibilità ambientale e sicurezza sociale". Hotel "Le Dune" - Sabaudia. domenica, 10 giugno - ore 15.00. Programma.   Il workshop è una delle molteplici iniziative del Festival Cerealia, a cui il nostro Istituto partecipa da tempo. Tra i numerosi relatori   anche quest'anno ci sarà la Dott.ssa Tiziana Zottola, dirigente veterinario dell'Istituto Zooprofilatico Lazio e Toscana,  che tratterà il tema delle "Specie aliene",  sia del regno animale, sia vegetale. Per specie aliena  si intende qualsiasi specie... Leggi tutto »

Regione Lazio e Zooprofilattico Lazio e Toscana in sinergia per il contrasto alle infezioni trasmesse da zanzare.

“I casi di Chikungunya verificatisi l’anno scorso hanno evidenziato l’importanza di una corretta opera di prevenzione e disinfestazione" -  questo l'obiettivo spiegato dall’assessore alla Sanità e Integrazione Socio-sanitaria della Regione Lazio Alessio D’Amato, che  ha chiamato al tavolo gli esperti del settore costituendo una task force per rafforzare le misure di prevenzione.  Prosegue D'Amato:  "Creare una Rete di personale altamente qualificato e formato che, con l’ausilio tecnico-scientifico dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale... Leggi tutto »

Apicoltura: pubblicata la monografia “Malattie delle api e salute degli alveari”

Alberto Contessi, biologo esperto di apicoltura, e Giovanni Formato, veterinario responsabile dell’Unità di Apicoltura dell’IZS Lazio e Toscana, sono gli Autori di questo importante contributo scientifico e divulgativo sui principali aspetti delle biologia e della patologia delle api, intese come individui e soprattutto come alveare. Alla tradizionale classificazione delle malattie in parassitarie, batteriche, virali e fungine, la materia viene trattata secondo criteri di rilevanza, valorizzando le novità della ricerca soprattutto sulla... Leggi tutto »

L’Istituto torna tra i banchi di scuola – Progetto “Sapere I Sapori”, edizione 2017-2018

Nell’ambito del progetto “Sapere i Sapori” rivolto ai bambini circa i corretti stili di vita e le scelte alimentari consapevoli e responsabili, promosso e finanziato dalla Regione Lazio avvalendosi di ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura nel Lazio), il nostro Ente (IZS Lazio e Toscana) ha realizzato il percorso didattico “Sei sicuro di ciò che mangi?” presso l’Istituto Comprensivo Fontanile Anagnino di Roma. La dott.ssa Marzia Romolaccio, biologa... Leggi tutto »

Skip to content