Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
COVID-19

Deliberazione del 24 aprile della Regione Lazio “Indicazioni per il ricorso ai test sierologici per indagine di sieroprevalenza sugli operatori sanitari e delle forze dell’ordine e in specifici contesti di comunità”

La deliberazione, n. proposta n. 629 del  24 aprile da parte della Direzione Salute e Integrazione sanitaria, nell'allegato 1. offre un’informazione sintetica e aggiornata sugli strumenti diagnostici oggi disponibili; 2. fornisce  indicazioni utili all’uso dei test disponibili per l’indagine di sieroprevalenza dei lavoratori e i contesti specifici di comunità.  

COVID-19 e attività veterinarie come essenziali: Dichiarazione congiunta OIE/WVA

Nel quadro della pandemia COVID-19, l'Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE) e l'Associazione veterinaria mondiale (WVA) hanno fatto una dichiarazione congiunta nella quale pongono l'attenzione su quali siano le attività veterinarie fondamentali per garantire una continuità nella sicurezza alimentare, nella prevenzione delle malattie e nella gestione delle emergenze. Parigi, 18 marzo 2020 Per affrontare efficacemente le sfide poste dalla pandemia di COVID-19, molti governi di tutto il mondo hanno adottato misure... Leggi tutto »

EFSA. Non ci sono prove che il cibo sia fonte o via di trasmissione del Coronavirirus.

Marta Hugas, direttore scientifico dell'EFSA commenta: "Le esperienze fatte con precedenti focolai epidemici riconducibili ai coronavirus, come il coronavirus della sindrome respiratoria acuta grave (SARS-CoV) e il coronavirus della sindrome respiratoria mediorientale (MERS-CoV), evidenziano che non si è verificata trasmissione tramite il consumo di cibi. Al momento non ci sono prove che il coronavirus sia diverso in nessun modo". Per quanto concerne la sicurezza alimentare l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha emanato... Leggi tutto »

Skip to content