COVID-19
Riportiamo di seguito una sintesi in italiano dell'interessante pubblicazione dell'ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control) in lingua inglese, relativa all'ottavo aggiornamento sulla pandemia da coronavirus 2019 (COVID-19) nell'UE/EEA (European Economic Area) e nel Regno Unito, datato 8 aprile 2020.
Dal 31 dicembre 2019 al 7 aprile 2020, sono stati segnalati in tutto il mondo oltre 1,3 milioni (1 316 988) casi di COVID-19 e oltre 70 000 (74 066)... Leggi tutto »
Indicazioni ad interim sull'igiene degli alimenti durante l'epidemia da virus SARS-CoV-2. Versione del 19 aprile 2020. Roma, Istituto Superiore di Sanità , 2020 (Rapporto ISS COVID-19, n. 17/2020)
La Sicurezza alimentare è intesa nella sua accezione piĂą ampia come la possibilitĂ di garantire in modo costante e generalizzato alimenti in adeguate condizioni igieniche, comprendendo una serie di attivitĂ che attraverso un puntuale controllo della filiera produttiva, ne garantisca i requisiti igienici e... Leggi tutto »
La via di trasmissione predominante di COVID-19 è da uomo a uomo.
Al momento non esiste alcuna evidenza che gli animali domestici abbiano un ruolo nella diffusione di SARS-CoV-2. Non vi sono quindi motivi nell'adozione di misure contro gli animali da affezione che possano comprometterne il benessere.
Le infezioni da virus COVID-19 sono ampiamente diffuse nella popolazione umana, esiste quindi la possibilitĂ che alcuni animali vengano contagiati attraverso uno stretto contatto con... Leggi tutto »
La deliberazione, n. proposta n. 629 del 24 aprile da parte della Direzione Salute e Integrazione sanitaria, nell'allegato
1. offre un’informazione sintetica e aggiornata sugli strumenti diagnostici oggi disponibili;
2. fornisce indicazioni utili all’uso dei test disponibili per l’indagine di sieroprevalenza dei lavoratori e i
contesti specifici di comunitĂ .
Nel quadro della pandemia COVID-19, l'Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE) e l'Associazione veterinaria mondiale (WVA) hanno fatto una dichiarazione congiunta nella quale pongono l'attenzione su quali siano le attivitĂ veterinarie fondamentali per garantire una continuitĂ nella sicurezza alimentare, nella prevenzione delle malattie e nella gestione delle emergenze.
Parigi, 18 marzo 2020
Per affrontare efficacemente le sfide poste dalla pandemia di COVID-19, molti governi di tutto il mondo hanno adottato misure... Leggi tutto »