Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
COVID-19

Animali da compagnia e SARS-CoV-2: cosa occorre sapere, come occorre comportarsi

Rapporto ISS COVID-19 n. 16/2020 - Animali da compagnia e SARS-CoV-2: cosa occorre sapere, come occorre comportarsi. Versione del 19 aprile 2020 L’epidemia di COVID-19 si diffonde per contagio inter-umano, tuttavia la segnalazione di alcuni episodi di trasmissione del virus dai proprietari infetti ai loro animali, unitamente ad evidenze derivanti da infezioni sperimentali, hanno recentemente sollevato la questione della suscettibilità degli animali da compagnia a SARS-CoV-2. La possibilità del loro contagio,... Leggi tutto »

Coronavirus – IZS Lazio e Toscana prosegue l’attività di laboratorio per il COVID-19

    Proseguono le attività analitiche dell’IZS Lazio Toscana per la ricerca del virus SARS-CoV-2  nei tamponi. Dal 30 marzo siamo operativi a supporto della rete dei laboratori COVID della Regione Lazio, lavoriamo su due turni giornalieri per garantire il servizio sette giorni su sette. Abbiamo dato la piena disponibilità alla richiesta della Regione Lazio e predisposto immediatamente un riassetto organizzativo del laboratorio di Virologia e biologia molecolare,   per l’avvio dell’attività di sorveglianza attiva,... Leggi tutto »

ECDC. Valutazione rapida del rischio: pandemia da COVID-19 nell’UE/EEA e nel Regno Unito – ottavo aggiornamento

Riportiamo di seguito una sintesi in italiano dell'interessante pubblicazione dell'ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control) in lingua inglese, relativa all'ottavo aggiornamento sulla pandemia da coronavirus 2019 (COVID-19) nell'UE/EEA (European Economic Area) e nel Regno Unito, datato 8 aprile 2020. Dal 31 dicembre 2019 al 7 aprile 2020, sono stati segnalati in tutto il mondo oltre 1,3 milioni (1 316 988) casi di COVID-19 e oltre 70 000 (74 066)... Leggi tutto »

Igiene degli alimenti durante l’epidemia da virus SARS-CoV-2 (ISS)

Indicazioni ad interim sull'igiene degli alimenti durante l'epidemia da virus SARS-CoV-2. Versione del 19 aprile 2020.  Roma, Istituto Superiore di Sanità, 2020 (Rapporto ISS COVID-19, n. 17/2020) La Sicurezza alimentare è intesa nella sua accezione più ampia come la possibilità di garantire in modo costante e generalizzato alimenti in adeguate condizioni igieniche, comprendendo una serie di attività che attraverso un puntuale controllo della filiera produttiva, ne garantisca i requisiti igienici e... Leggi tutto »

Animali da compagnia e Covid-19

La via di trasmissione predominante di COVID-19 è da uomo a uomo. Al momento non esiste alcuna evidenza che gli animali domestici abbiano un ruolo nella diffusione di SARS-CoV-2. Non vi sono quindi motivi nell'adozione di misure contro gli animali da affezione che possano comprometterne il benessere. Le infezioni da virus COVID-19 sono ampiamente diffuse nella popolazione umana, esiste quindi la possibilità che alcuni animali vengano contagiati attraverso uno stretto contatto con... Leggi tutto »

Skip to content