Alimenti
La sicurezza alimentare è una componente cruciale del benessere quotidiano e ci sono norme specifiche che, se seguite, possono aiutarci a proteggere la nostra salute. In occasione della Giornata mondiale della sicurezza alimentare (7 giugno) , abbiamo collaborato con Salute Lazio per sensibilizzare il pubblico sulle corrette "Pratiche di scongelamento".
Importanza delle Pratiche di Scongelamento Corrette
Scongelare gli alimenti in modo corretto è fondamentale per prevenire la proliferazione di batteri nocivi che... Leggi tutto »
L'Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana si impegna quotidianamente nella ricerca e nella divulgazione scientifica per garantire salute pubblica, sicurezza alimentare e benessere animale.
"In questo periodo di festa, - dichiara il Commissario Straordinario dr. Stefano Palomba-, dobbiamo impegnarci nel promuovere la cultura della sicurezza alimentare assistendo i consumatori con semplici consigli per assicurare a se stessi e ai propri cari una Pasqua all'insegna della salute." Tanti Auguri!
Consigli per una Pasqua in... Leggi tutto »
L'EFSA e l'ECDC hanno pubblicato il loro ultimo rapporto annuale sull' andamento delle zoonosi nell'UE. Il numero di casi di campilobatteriosi e salmonellosi, rispettivamente prima e seconda tra le malattie zoonotiche più frequentemente segnalate, è rimasto inferiore rispetto a quelli degli anni pre-pandemici 2018-2019, ma contestualmente il rapporto evidenzia un aumento del numero di infezioni da virus del Nilo occidentale. Il 2022 è stato infatti l'anno con il secondo maggior numero... Leggi tutto »
E’ stato recentemente pubblicata dalla Milano University Press la monografia “Valutazione e Comunicazione del rischio“ a cura della Prof.ssa Maria Longeri. Il volume, scritto da specialisti ed esperti della materia, rappresenta una guida per coloro che si avvicinano per la prima volta al tema della valutazione del rischio in sicurezza alimentare. Il testo descrive le metodologie, il corpo normativo, le conoscenze e le competenze necessarie per effettuare un valutazione e... Leggi tutto »
L'obiettivo del questionario è di investigare il consumo di miele in Europa e la conoscenza dei consumatori sulla produzione sostenibile del miele e le buone pratiche apistiche.
L'indagine, organizzata dal progetto Europeo B-THENET (https://www.bthenet.eu/), la prima piattaforma per gli apicoltori europei, è anonima.
Link di accesso al questionario