Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

Buffalo Newsletter n. 30: aggiornamenti dal mondo bufalino

Pubblicato il n. 30, dicembre 2015, della Buffalo Newsletter, bollettino del FAO-Escorena Interegional Cooperative Research Network on Buffalo and of the International Buffalo Federation, alla cui realizzazione collabora l’Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana con i suoi tecnici specialisti.

La Newsletter, diretta dal Prof. Antonio Borghese, esperto internazionale sull’allevamento della bufala, fornisce ogni anno una panoramica sulle iniziative formative e congressuali realizzate nell’anno in diversi paesi, note tecniche, brevi comunicazioni e report sulle ricerche in corso.

In questo numero, oltre le numerose note su meeting effettuati in paesi quali il Pakistan, la Turchia, l’Iraq, il Brasile, il Guatemala e l’Italia, sono riportati tre interessanti contributi su:

  • un progetto di sviluppo dell’allevamento del bufalo in Giappone, isola Hokkaido;
  • un progetto in corso in Romania per la trasformazione di allevamenti “convenzionali” di bufale da latte in allevamenti di tipo biologico;
  • lo sviluppo dell’allevamento bufalino in Bangladesh tramite i programmi del Bangladesh Buffalo Centre (Lal Teer Livestock Limited).

Infine viene presentato il programma del prossimo 11th Worl Buffalo Congress http://internationalbuffalofed.org/11th-world-buffalo-congress) programmato a Cartagena (Colombia) dal 23 al 25 novembre 2016, che prevede anche la partecipazione di esperti dell’Istituto Zooprofilattico come relatori.

Per sperne di più www.internationalbuffalofed.org



Whatsapp Share