Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

BENESSERE ANIMALE E BIOSICUREZZA: Due incontri per la formazione obbligatoria

Il Consorzio di Tutela della Cinta Senese DOP, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana “M. Aleandri”, organizza due giornate formative rivolte agli allevatori, in programma venerdì 28 novembre e lunedì 2 dicembre presso la sede di Siena dell’Istituto.

L’iniziativa, realizzata in ottemperanza alla Nota Ministeriale n. 17996 dell’11 luglio 2023 in materia di formazione sul benessere animale, conferma la consolidata collaborazione tra il Consorzio e l’Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana e si inserisce nel percorso obbligatorio che gli allevatori devono completare entro il 31 dicembre 2025.

Il programma si articola in una parte generale, comune a tutte le specie, che includerà una descrizione del funzionamento e dell’utilizzo dei sistemi informativi ClassyFarm e Vetinfo, e in una parte speciale dedicata alle conoscenze specifiche relative a etologia, benessere, caratteristiche sanitarie e zootecniche della specie suina, con particolare riferimento alle peculiarità produttive della Cinta Senese DOP.

Al termine delle giornate, a seguito della compilazione del questionario di verifica, gli allevatori otterranno la certificazione attestante l’avvenuta formazione.

La salvaguardia del patrimonio suinicolo toscano – che comprende la razza unica al mondo della Cinta Senese DOP – è da anni al centro del lavoro congiunto dei due enti, impegnati dal 2023 in attività di informazione, prevenzione e supporto tecnico operativo agli allevatori.

«Negli allevamenti di oggi – dichiara il direttore sanitario dell’IZSLT, dr. Giovanni Brajon – non possiamo tenere oltremodo separati fra loro biosicurezza e benessere animale ed i nostri veterinari sono il migliore strumento per le aziende che vorranno raggiungere l’obiettivo per una filiera di qualità, sostenibile.»

Grazie alla professionalità del Dott. Sensi, veterinario collaboratore del Consorzio di Tutela della Cinta Senese DOP, e dei professionisti dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana – Dr.ssa Cristina Roncoroni (responsabile scientifico), Dr.ssa Alessandra Di Egidio e Dott. Carmine Marano – sarà offerta ai partecipanti una formazione mirata sui temi della biosicurezza e del benessere animale.

«Ritengo che eventi come questi siano momenti fondamentali per gli allevatori – sottolinea Savigni, Presidente del Consorzio di Tutela della Cinta Senese DOP – perché permettono alle aziende di acquisire strumenti essenziali per il loro lavoro quotidiano, a beneficio dell’intera filiera. La collaborazione tra enti come il Consorzio e l’Istituto Zooprofilattico rappresenta un’azione concreta a tutela del patrimonio produttivo certificato

«Il nostro supporto istituzionale è una risposta concreta al settore zootecnico, che in Toscana sta attraversando una fase particolarmente critica nel comparto suinicolo a causa dell’emergenza della peste suina africana. L’Istituto è, per missione, al servizio del territorio: rientrano in questo obiettivo la formazione, il supporto tecnico e la collaborazione professionale che offriamo agli allevatori per rafforzare il sistema produttivo attraverso prevenzione, biosicurezza e un conseguente aumento della qualità», conclude il dr. Stefano Palomba, Commissario Straordinario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana.

 

Per ulteriori informazioni: dott.ssa Elena Franci – segreteria Consorzio di Tutela della Cinta Senese DOP – info@cintasenesedop.it – Tel. 338 9661976



Whatsapp Share
Skip to content