È on-line al link https://lifelanner.izslt.it/ l'applicativo del progetto europeo LIFE Lanner, finalizzato alla conservazione del falco lanario (Falco biarmicus).
Si tratta di una banca dati accessibile con credenziali personali, nella quale i Centri di Recupero per Animali Selvatici (CRAS) che aderiscono al progetto potranno segnalare i ricoveri di esemplari di lanario o specie affini.
Realizzato dal nostro Centro di Referenza Nazionale per la Medicina Forense Veterinaria, grazie alla preziosa collaborazione dei colleghi... Leggi tutto »
- Data: 26 ottobre 2021;
- Sede: Foro Appio, Borgo Faiti (LT);
- Destinatari: personale coinvolto nelle attività venatorie delle provincie di Latina e Frosione.
- Programma
Nell'ambito del progetto finalizzato dalla prevenzione e contenimento dell'influenza aviaria, per il quale con Decreto 14 marzo 2018 del Ministero della Salute è stato istitutito un Fondo per l’emergenza avicola, l'IZS Lazio e Toscana, dietro mandato della Regione Lazio e in collaborazione con la ASL di Latina,... Leggi tutto »
II° Congresso Nazionale ASIQUAS (Associazione Italiana per la Qualità dell'Assistenza Sanitaria e sociale) - "Per una Sanità Pubblica dopo Covid-19".
- Sede: modalità ibrida; in presenza 90 posti: Sala “Tirreno” Regione Lazio, Largo Rosa Raimondi Garibaldi, Roma; a distanza;
- Partecipazione gratuita.
Gli argomenti
La pandemia/sindemia Covid19 ha messo in evidenza i “nodi” strutturali e organizzativi dei Servizi Sanitari Regionali e del SSN nel suo insieme;
Dare una risposta di sistema che riveda... Leggi tutto »
"An international survey comparing antimicrobial resistance risk and awareness between beekeepers in Europe, the United Kingdom and North America"
Lo studio mostra i risultati di un'indagine internazionale on-line elaborata come strumento di valutazione del rischio sull'uso degli antimicrobici e la sensibilizzazione sulla resistenza antimicrobica tra gli apicoltori.
L'indagine è stata condotta in collaborazione tra la Divisione Produzione e Salute Animale della FAO, l’Appalachian State University (CARE) e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio... Leggi tutto »
I laboratori della sezione di Arezzo dell’IZS Lazio e Toscana hanno riscontrato larve di Trichinella britovi (come da conferma del Laboratorio nazionale di Riferimento presso l’Istituto Superiore di Sanità) nel muscolo tibiale anteriore di una lupa trovata morta nel comune di Subbiano, probabilmente a seguito di trauma stradale.
Nelle regioni Toscana e Lazio vi sono state altre segnalazioni del parassita negli scorsi anni:
marzo 2013: riscontro di larve Trichinella in una... Leggi tutto »