Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

Report sulla Bluetongue nel Lazio

A cura dell'Osservatorio Epidemiologico dell'IZS Lazio e Toscana pubblichiamo il Report Bluetongue nel Lazio nel 2016, che illustra anche la situazione epidemiologica in Europa e in Italia. Il documento si articola in questi paragrafi: 1) Situazione epidemiologica in Europa 2) Situazione epidemiologica in Italia 3) Situazione epidemiologica nel Lazio 4) Piano di sorveglianza nazionale 5) Vaccinazioni 6) Normativa di riferimento 7) Considerazioni conclusive. La Bluetongue  è una malattia virale che colpisce i ruminanti trasmessa da insetti del tipo Culicoides. E' comparsa per... Leggi tutto »

Latte d’asina per i bambini allergici alle proteine del latte vaccino

“Latte d’asina di razza Amiatina nella gestione del bambino con allergia alle proteine del latte vaccino: aspetti innovativi, clinici, allergologici e nutrizionali (L.A.B.A.Pro.V.)” è il progetto di ricerca finanziato dalla Regione Toscana nel settore *Nutraceutica, che vede la partecipazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria A.Meyer di Firenze, il Dipartimento delle Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa, l’Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana e l'Azienda del Complesso agricolo forestale di proprietà della Regione... Leggi tutto »

Determinazione biomolecolare del sesso in individui del genere Agapornis spp. (inseparabili)

Presso l’Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana è possibile eseguire il sessaggio in soggetti di Agapornis. Agapornis è un genere di uccelli della famiglia Psittaculidae diffuso in Africa, comunemente noti come "inseparabili". L’esame viene condotto sul DNA estratto dal calamo (parte della piuma che si attacca al corpo dell'uccello) delle piume mediante un protocollo classico di Polymerase Chain Reaction (PCR). Al fine di garantire maggiori probabilità di successo della prova, è necessario che l’utente... Leggi tutto »

Ricerca. Messa a punto di saggi per la diagnosi in vita di Cimurro e caratterizzazione dei ceppi circolanti in Italia centrale

Il virus del Cimurro (CDV) è una delle principali cause di patologie ad esito letale nei cani domestici e in altri animali selvatici sensibili, come i mustelidi, volpe, lupo e orso. Attualmente la diagnosi nell’animale in vita si effettua usando test sierologici, i quali possono dare dei risultati di difficile interpretazione, soprattutto nei soggetti vaccinati ed in territori con infezione endemica. Inoltre, questi metodi non danno informazione sullo stato d’infezione del soggetto,... Leggi tutto »

L’IZS Lazio e Toscana partecipa alla campagna EU-OSHA (Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro) sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

L'IZS Lazio e Toscana ha aderito alla campagna 2016-2017  dedicata alla gestione della salute e della sicurezza sul lavoro durante tutta la durata della vita lavorativa. La campagna, promossa dall'EU-OSHA (Agenzia Europea per la salute e la sicurezza del lavoro), proseguirà fino a novembre 2017 e persegue quattro obiettivi principali: promuovere il lavoro sostenibile e l’invecchiamento in buona salute dall’inizio della vita lavorativa; prevenire i problemi di salute nel corso dell’intera vita... Leggi tutto »

Skip to content