Nell’ambito del progetto “Sapere i Sapori” rivolto ai bambini circa i corretti stili di vita e le scelte alimentari consapevoli e responsabili, promosso e finanziato dalla Regione Lazio avvalendosi di ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura nel Lazio), il nostro Ente (IZS Lazio e Toscana) ha realizzato il percorso didattico “Sei sicuro di ciò che mangi?” presso l’Istituto Comprensivo Fontanile Anagnino di Roma.
La dott.ssa Marzia Romolaccio, biologa... Leggi tutto »
Si comunica che il SIEV ha ripreso la piena funzionalità all’indirizzo http://93.147.174.12/siev/
Nella stampa dei modelli di Sanità animale ("brogliaccio di stalla" e scheda accompagno campioni)
si raccomanda di usare la modalità HTML invece che PDF.
Il 13 e 14 marzo si è tenuto presso la sede di Roma dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT) un meeting relativo al progetto di ricerca europeo BPRACTICES, inerente il programma ERA-Net SusAn (European Research Area NETwork on Sustainable Animal Production).
Il progetto, coordinato dall’Unità Operativa di Apicoltura dell’IZSLT, ha l’obiettivo di sviluppare una gestione sostenibile degli alveari mediante l’integrazione di pratiche gestionali (Buone Pratiche Apistiche) finalizzate a... Leggi tutto »
8 maggio 2018;
IZS Lazio e Toscana – Roma, Via Appia Nuova, 1411.
Programma
Il Centro di Referenza Nazionale per la ricerca di OGM (CROGM) dell’IZS Lazio e Toscana organizza l'annuale workshop dedicato ai professionisti dei laboratori nazionali del controllo ufficiale degli OGM.
I relatori del CROGM ed altri esperti provenienti da istituzioni nazionali ed internazionali
presenteranno aggiornamenti su:
normativa di riferimento per la regolamentazione dei prodotti biotecnologici d’impiego agroalimentare;
coordinamento delle attività analitiche per il... Leggi tutto »
Deliberata la programmazione formativa 2018 dell’Istituto, già avviata nel mese di gennaio.
Le iniziative previste derivano dalla raccolta delle esigenze formative del personale, dalle proposte motivate da parte delle strutture dell’Istituto, dalle indicazioni della Direzione aziendale e dalle richieste ricevute dal Ministero della Salute, Regioni o altri Enti.
Il Piano potrà subire delle modifiche nel corso dell’anno ed essere integrato con altri eventi formativi derivati da necessità o richieste non previste (es. nuove... Leggi tutto »