L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha pubblicato sul proprio sito web un parere scientifico riguardante il rischio sanitario associato ad alcuni parassiti zoonotici attraverso il consumo di alimenti.
Un recente Risk ranking ha sottolineato come l’impatto sulla salute pubblica di Cryptosporidium spp., Toxoplasma gondii and Echinococcus spp. sia estremamente importante in Europa sebbene tali parassiti non siano solitamente ricercati nelle derrate alimentari o considerati dai sistemi di sorveglianza e notifica... Leggi tutto »
E’ stata avviata nel 2018 la terza tappa di un percorso di confronto delle performance degli Istituti Zooprofilattici nei diversi ambiti di attività coordinato dal Laboratorio Management e Sanità (MeS) della Scuola Sant’Anna di Pisa.
L’attuale progetto ha una durata triennale e coinvolge gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali di Lazio-Toscana, Piemonte-Liguria-Valle D’Aosta, Umbria-Marche”.
La prima esperienza risale al 2008, quando per più di anno ci siamo misurati con l’IZS Umbria e Marche. Nel... Leggi tutto »
E' scaricabile il documento Good Beekeeping Practices, pubblicato a cura della FAO nell'ambito della piattaforma TECA - Technologies and practices for small agricultural producers.
Lo scritto è frutto della collaborazione tra esperti FAO e professionisti dell'IZS Lazio e Toscana, Giovanni Formato e Jorge Rivera-Gomis, che da diverso tempo si occupano di buone pratiche in apicoltura a livello di assistenza, diagnostica, ricerca e formazione.
Dopo una parte iniziale dedicata al significato di Good beekeeping... Leggi tutto »
Gentile Cliente,
con la presente desideriamo informarla che la Legge di Stabilità 2018 (L. 205/2017) ha introdotto, dal 1° gennaio 2019, l’obbligo generalizzato della fattura elettronica per tutte le operazioni di cessioni di beni e prestazioni di servizi fra tutti i soggetti identificati ai fini IVA in Italia.
Continua..
Il documento revisionato nel novembre 2018 a cura della Direzione generale igiene e sicurezza degli alimenti e nutrizione del Ministero della Salute, è uno strumento di orientamento generale per lo svolgimento di studi relativi agli alimenti.
“In campo alimentare è infatti possibile effettuare sperimentazioni in vitro, in vivo su modelli animali e sull’uomo, aventi ad oggetto alimenti come di seguito definiti. Tali sperimentazioni devono basarsi su un razionale scientifico correttamente formulato, che... Leggi tutto »