Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

FAO, Roma – Workshop “Integrazione dell’apicoltura nel programma tecnico della FAO”, 11 febbraio

Si è svolto lunedi 11 febbraio il Workshop “Mainstreaming beekeeping into FAO technical programme” ("Integrazione dell'apicoltura nel programma tecnico della FAO") presso la sede centrale della FAO (Roma),  che ha visto protagonisti  i rappresentanti delle Divisioni della Sanità Animale, Foreste e Produzioni Zootecniche della FAO, il Ministero della Salute e l'IZS Lazio e Toscana. Il meeting ha presentato  e introdotto il Simposio internazionale di Apimondia “Nuovi approcci alla salute delle api"... Leggi tutto »

A Roma il Simposio Internazionale sulla Sanità delle Api dal 13 al 15 febbraio.

La salute delle API, l’ambiente e i prodotti dell’alveare al centro del  simposio internazionale che si è tenuto  a Roma presso l’Hotel Palatino in Via Cavour dal 13 al 15 febbraio. Quali sono le principali minacce che mettono a rischio la salute delle api? Gli insetticidi, l’uso di prodotti chimici, nuovi predatori e parassiti, le nostre api corrono pericoli dai quali vanno protette. L’impatto dell’azione dell’uomo sull’ambiente e i cambiamenti climatici comportano... Leggi tutto »

Corso di formazione del veterinario aziendale. Roma, 14 e 19 marzo

Sede: Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana. Roma, Via Appia Nuova 1411 Date: 14 e 19 marzo Destinatari: veterinari liberi professionisti (l.p.) e veterinari pubblici,  in ordine di priorità. Iscrizione: portale della formazione dell’IZS Lazio e Toscana, http://formazione.izslt.it/,  entro l’ 8 marzo 2019. Quota di partecipazione: € 20,00 + IVA pari a € (€ 24,4) per gli iscritti all’Ordine dei Medici Veterinari di Roma, Latina, Frosinone e Rieti; € 50,00 + IVA (€ 61,00)  ... Leggi tutto »

Report sulle zoonosi in Europa – 2017

Report  dell'Unione Europea sui trend e sulle fonti delle zoonosi (malattie trasmissibili dagli animali all'uomo), degli agenti zoonotici e delle tossinfezioni alimentari  nel 2017 Questo documento  dell’EFSA (European Food Safety Authority) e del ECDPC (European Centre for Disease Prevention and Control) riporta i dati del monitoraggio delle zoonosi in 37 paesi Europei, 28 membri della UE e nove non membri, relativo al 2017 Campylobacteriosi Risulta la zooonosi più frequentemente riportata e il suo trend... Leggi tutto »

Skip to content