Sede: Sezione di Firenze IZS Lazio e Toscana, Via di Castelpulci, San Martino alla Palma (FI)
Date: 30 maggio e 6 giugno
Organizzatori: IZS Lazio e Toscana e Federazione Toscana degli Ordini dei Medici veterinari
Destinatari: veterinari libero-professionisti della Toscana
ECM: 16,6
Programma
Iscrizioni: tramite Portale della Formazione dell'IZS Lazio e Toscana
Il Corso, organizzato secondo le disposizioni del DM 7 dicembre 2017, fornirà una chiara visione di ruoli e competenze del Veterinario Aziendale, dell'Operatore del settore... Leggi tutto »
Data: 14 maggio 2019
Sede: IZS Lazio e Toscana, Roma. Via Appia Nuova, 1411
Destinatari: veterinari, medici, biologi, chimici, tecnici della prevenzione e tecnici di laboratorio dei servizi territoriali del Lazio e della Toscana
ECM: 6 crediti
Programma.
Partecipazione gratuita
Iscrizione tramite Portale della formazione IZS Lazio e Toscana.
Finalità: acquisire aggiornamenti in merito alle modalità di controllo ufficiale degli alimenti, con particolare riferimento al campionamento per ricerche chimiche e microbiologiche nell'ambito dei piani di controllo in... Leggi tutto »
In pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministro della salute dell’8 febbraio recante “Modalità applicative delle disposizioni in materia di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati”
La ricetta elettronica si applica all’intero ciclo di gestione dei medicinali e dei mangimi medicati/prodotti intermedi destinati all’uso in veterinaria.
Sono coinvolti i medici veterinari, le farmacie e parafarmacie, i grossisti autorizzati alla vendita diretta, i mangimifici, i servizi veterinari delle Regioni/ASL, i proprietari di... Leggi tutto »
L'EFSA ha messo a punto un quadro metodologico armonizzato a uso dei propri gruppi scientifici per valutare i potenziali "effetti congiunti" delle miscele chimiche in alimenti e mangimi.
Questo quadro metodologico mette a disposizione degli scienziati EFSA strumenti per adottare, all’occorrenza, un approccio mirato alle miscele che integra gli attuali requisiti normativi dell'UE per la valutazione delle singole sostanze.
L’uomo, gli animali e l'ambiente possono essere esposti a più sostanze chimiche da... Leggi tutto »
Nell’ambito del programma Taiex (Technical Assistance and Information Exchange instrument) della Commissione Europea, personale dell’Istituto ha effettuato una expert mission in Serbia per affrontare il problema del randagismo.
La missione ha visto il coinvolgimento di Naled (National Alliance for Local Economic Development) e tre diversi incontri nelle città di Belgrado, Uzice e Nis.
Sono stati affrontati diversi temi tra cui l’importanza dell’anagrafe canina, le misure contro le principali zoonosi, la posizione dell’OIE... Leggi tutto »