Riportiamo alcuni informazioni tratte del Report OIE Global situation of ASF (African Swine fever) 2016-2019, basato sulle segnalazioni dei Paesi membri effettuate all’OIE tramite il World Animal Health Information System (WAHIS).
Dal 2016 si assiste ad un incremento complessivo di focolai di Peste Suina Africana (PSA).
La malattia è presente nei continenti africano ed europeo ed è recentemente comparsa in Asia.
Non è mai stata rilevata in Oceania, mentre è stata eradicata nel... Leggi tutto »
Il 20 agosto è stato il World Mosquito Day, la Giornata mondiale della zanzara promossa per ricordare a tutti l'importanza della lotta alla malaria e alle malattie trasmesse da vettori.
L’OMS stima oggi che le Malattie Trasmesse da Vettori come la zanzara rappresentano il 17% di tutte le malattie infettive causando oltre 700mila decessi l’anno. La sola malaria ne causa oltre 400mila.
Fonte: Ministero della Salute
Leggi: 10 consigli dell'Istituto superiore di sanità
In questo numero:
Il Primo Piano: "Gli animali non si abbandono" - Campagna contro l'abbandono dei cani in estate
L'animale sotto lente: spiaggiamento di delfini sul litorale toscano
Video: Sicurezza alimentare, clip divulgative "conservare gli alimenti" e "mangiare fuori casa"
In evidenza: consumare i prodotti ittici in sicurezza....crudo e non solo, anche d'estate
L'intervista: a proposito di pesce...Se il fresco è apparente
La salute dei nostri animali: d'estate metti al sicuro il tuo cane. La leishmaniosi
La... Leggi tutto »
Il workshop, tenuto da veterinari esperti dell’IZS Lazio e Toscana (Dr. Giancarlo Ferrari, Dott.ssa Maria Teresa Scicluna e Dott. Ziad Mezher) e dal Dott. Shahin Baiomy della Commissione Europea epr il controllo dell’Afta Epizootica (EuFMD) presso la FAO era rivolto a funzionari delle autorità veterinarie centrali e provinciali del Libano e della Siria.
L’iniziativa si inserisce nel contesto delle attività di supporto e training promosse dalla EuFMD a sostegno della lotta... Leggi tutto »
La leishmaniosi canina è una malattia parassitaria sostenuta da Leishmania infantum e trasmessa al cane dai flebotomi o "pappataci". Si presenta inizialmente in forma asintomatica o con sintomatologia aspecifica e, se non diagnosticata precocemente, può portare a scadimento delle condizioni generali del cane fino ad arrivare a insufficienza renale e morte.
I flebotomi sono piccoli insetti (1,5 – 3,5 mm) attivi esclusivamente nelle ore serali e notturne. In Italia sono presenti... Leggi tutto »