11th International Symposium on Wild Fauna della Wild Animals Vigilance - Euro Mediterranean Society (WAES)
Sede: Auditorium - Università degli Studi della Tuscia – Via Sabotino, Viterbo
Organizzatori: Università degli Studi della Tuscia – Viterbo – Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, con la collaborazione dell' Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali e dell' Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana... Leggi tutto »
Data: domenica 6 ottobre 2019
Sede: Agriturismo Masseria “I Risi” Via Jan Palach 1 - Lamezia terme (CZ)
Organizzatori: IZS Portici e FAI Calabria
Patrocinatori: IZS Lazio e Toscana, SVETAP (Società Scientifica Veterinaria per l'Apicoltura), Confaagricoltura Calabria
Programma.
Iscrizioni: http://formazione.izsmportici.it entro il 26 settembre 2019.
Accreditato ECM.
L’evento, organizzato in sinergia tra il mondo della ricerca, il settore produttivo apistico e le istituzioni competenti, si propone di fare il punto sullo stato dell’arte relativamente all’emergenza sanitaria Aethina... Leggi tutto »
Nuovi tipi di alimenti arrivano sulle nostre tavole.
L'aumento della globalizzazione, la crescente diversità etnica e la ricerca di nuove fonti di nutrienti sono i fattori chiave.
Secondo le normative UE, qualsiasi alimento che non sia stato consumato "in modo significativo" prima del maggio 1997 è considerato un nuovo alimento.
La categoria comprende nuovi alimenti, alimenti da nuove fonti, nuove sostanze utilizzate negli alimenti, nonché nuovi modi e tecnologie per la produzione di... Leggi tutto »
Bando di concorso per l'ammissione alle scuole di specializzazione in Ispezione degli alimenti di origine animale, Patologia e clinica degli animali d’affezione, Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche - A.A. 2019/2020 - Università di Pisa - Scadenza 29 novembre
Fu lui a scoprire come alcune famiglie di batteri si colorano diversamente, reagendo all'esposizione ad alcune sostanze.
Grazie a questa scoperta è stato possibile classificare le cellule batteriche in due grosse categorie: i batteri Gram-positivi e quelli Gram-negativi:
[gallery ids="88523,88522,88521"]
Gram nacque a Copenhagen il 13 settembre 1853 e dopo aver studiato botanica si appassionò allo studio dei farmaci e all'uso del microscopio. Quindi si laureò in medicina e intraprese la carriera accademica... Leggi tutto »