Il Ministero ha coordinato l’attività di controllo ed elaborato i risultati ottenuti dalle analisi effettuate da IIZZSS (istituti zooprofilattici sperimentali) e ARPA (agenzie regionali protezione ambiente) sui campioni prelevati dalle Autorità locali (ASL) e USMAF-SASN (uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera e dei servizi territoriali di assistenza sanitaria al personale navigante e aeronavigante).
Il Piano nazionale 2018 prevedeva di effettuare 200 campioni di alimenti per il programma di monitoraggio... Leggi tutto »
Sede: Rocca dei Papi, Piazza Urbano V, Montefiascone (VT)
Organizzatori: IZS Lazio e Toscana, ASL Viterbo, Apimondia
Destinatari: apicoltori, veterinari, biologi, tecnici della prevenzione, tecnici di laboratorio e altre figure interessate
ECM: 4
Partecipazione gratuita
Programma
Per il 5° anno consecutivo Montefiascone ospita nella rinomata Rocca dei Papi il seminario di aggiornamento sui temi di maggior attualità in apicoltura.
Quest'anno gli esperti e i partecipanti si confronteranno sulle Buone Pratiche in Apicoltura, oggetto di ricerche e progetti... Leggi tutto »
Data: 29 novembre
Sede: IZS Lazio e Toscana - Via Appia Nuova 1411, Roma
Destinatari: veterinari, biologi e tecnici di laboratorio
ECM: in corso di accreditamento
Partecipazione: gratuita
Iscrizioni tramite il Portale della Formazione IZS Lazio e Toscana
L'argomento dell'evento, anche oggetto di un progetto di ricerca dell'IZS Lazio e Toscana, sarà trattato sotto diverse angolazioni: clinico, di diagnostica istologica e biomolecolare, evidenziando anche gli sviluppi in corso a livello sperimentale.
Diversi i relatori in programma, con partecipazioone... Leggi tutto »
Il quadro fornito dall’Istituto Superiore di Sanità con un rapporto riferito al 2018 rileva che, come pur in presenza di un "trend in leggero calo", i valori dell'antibiotico resistenza il Italia restano oltre la media europea.
Un terzo del totale (10.000 su 30.000) delle morti che avvengono nella UE per infezioni causate da batteri resistenti agli antimicrobici si verifica in Italia.
Le percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici per gli... Leggi tutto »
A seguito di una nuova valutazione del rischio richiesta dalla Commissione europea, l’EFSA ha stabilito che per controllare la propagazione della Peste suina africana è di cruciale importanza migliorare la sorveglianza, la comunicazione e la collaborazione.
Nella valutazione richiesta, viene stimato il potenziale di diffusione della malattia nell’Europa sud-orientale, in particolare la possibilità di propagazione tra i nove paesi dell’area non colpiti (Albania, Bosnia-Herzegovina, Croazia, Grecia. Greece, Kosovo, Montenegro, Macedonia del... Leggi tutto »