Da alcuni anni a questa parte in parassitologia veterinaria è aumentata l’attenzione sui cosiddetti strongili bronco-polmonari, vermi che possono infestare numerose specie di animali domestici, sia da reddito che d’affezione, come il gatto.
Il gatto può presentare la seguente sintomatologia:
– tosse
– difficoltà respiratoria
– lacrimazione degli occhi
– scolo nasale
Nelle forme più avanzate l’animale può manifestare una sintomatologia sistemica con letargia, depressione del sensorio, fino ad arrivare, qualora non si intervenga farmacologicamente, alla morte.
Visualizza... Leggi tutto »
Nell'ottica di disseminare la conoscenza, il nostro Istituto mette a disposizioni degli interessati le presentazioni dei docenti e dei relatori agli eventi formativi da noi organizzati, previa autorizzazione degli stessi autori.
Per il 2019 sono scaricabili le presentazioni degli eventi al link https://www.izslt.it/materiali-corsi-2019/ della sezione "Materiali Corso ed Eventi" del sito www.izslt.it.
Nella stessa sezione sono pubblicate le presentazioni degli eventi formativi realizzati dal 2010 ad oggi.
Sede: Caprarola (VT), Riserva Naturale Regionale Lago di Vico
Destinatari: personale dei parchi e delle riserve della Regione Lazio-Direzione Capitale Naturale, Parchi ed Aree Protette; personale dei Cras (Centro Recupero Animali Selvatici)
Finalità: informare sulle misure di biosicurezza, la sorveglianza e le procedure di campionamento per la fauna selvatica in un’ottica di prevenzione dell’Influenza Aviaria e della Peste Suina Africana
Programma
Dieci punti, dalle indicazioni su come lavarsi le mani o pulire le superfici
alle principali fake news puntualmente smentite, per curare l’“infodemia”
legata al Sars-Cov-2 i
1. Lavati spesso le mani
2. Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
3. Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani
4. Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci
5. Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti... Leggi tutto »
Relazione delle attività svolte dall'IZS Lazio e Toscana nell’ambito degli spiaggiamenti di mammiferi marini lungo le coste del Lazio e della Toscana dal gennaio 2017 all’agosto 2019.
Nel documento i veterinari dell’Istituto impegnati nel monitoraggio e nella sorveglianza dello stato sanitario degli animali marini lungo le coste del Lazio e della Toscana (equipe della Dott.ssa Terracciano in Toscana e del Dott. Cristiano Cocumelli nel Lazio), riportano le attività e i risultati... Leggi tutto »