IZS Lazio e Toscana: sospensione attività formativa
A causa del perdurare dell'emergenza da Covid - 19 su tutto il territorio nazionale, l'attività formativa dell'IZS Lazio e Toscana è momentaneamente sospesa
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
A causa del perdurare dell'emergenza da Covid - 19 su tutto il territorio nazionale, l'attività formativa dell'IZS Lazio e Toscana è momentaneamente sospesa
in esecuzione della Deliberazione n. 56/2020, questo Istituto ha indetto un concorso pubblico per varie qualifiche, pubblicato per estratto sulla G.U. n. 17 del 28.02.2020, il cui bando è reperibile in formato integrale sul sito internet istituzionale al seguente percorso: www.izslt.it ---> amministrazione ---> selezioni e concorsi ---> comparto---> Assistente tecnico programmatore Cat. C oppure Assistente Amministrativo Cat. C."
Marta Hugas, direttore scientifico dell'EFSA commenta: "Le esperienze fatte con precedenti focolai epidemici riconducibili ai coronavirus, come il coronavirus della sindrome respiratoria acuta grave (SARS-CoV) e il coronavirus della sindrome respiratoria mediorientale (MERS-CoV), evidenziano che non si è verificata trasmissione tramite il consumo di cibi. Al momento non ci sono prove che il coronavirus sia diverso in nessun modo". Per quanto concerne la sicurezza alimentare l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha emanato... Leggi tutto »
Il Centro Ricerche ENEA della Trisaia (Matera) sta sperimentando come ottenere nuove farine ad alto valore nutraceutico da insetti. Un team di ricercatori è riuscito ad “allevare” con scarti alimentari e cerealicoli un coleottero noto come “tarma della farina” - il Tenebrio molitor” – per ricavarne farine proteiche utili per la produzione di mangimi animali ma anche nuovi prodotti per l’alimentazione umana (novelfood). [gallery ids="91882,91883,91884"] “L’allevamento di insetti con sottoprodotti dell’industria agroalimentare risponde... Leggi tutto »
Venti raccomandazioni per le persone in isolamento domiciliare e per i familiari che li assistono a cura dell'Istituto Superiore di Sanità