Con Comunicazione del 12.06.2020 la Commissione UE fornisce orientamenti sui sistemi di gestione per la sicurezza alimentare per le attività di commercio al dettaglio di alimenti, comprese le donazioni alimentari, in un’ottica di semplificazione e armonizzazione.
Le indicazioni sono per le macellerie, negozi di generi alimentari, panetterie, pescherie e gelaterie, centri di distribuzione, supermercati, ristoranti, servizi di ristorazione collettiva e pub.
Attraverso elenchi, schemi e tabelle, la Commissione fornisce istruzioni operative... Leggi tutto »
I fatti
Una gatta tenuta presso una famiglia in provincia di Arezzo morde la proprietaria, per poi morire presentando sintomi nervosi, simili alla rabbia.
Le prime indagini di laboratorio effettuate presso le sedi di Firenze e di Roma dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, avanzano il sospetto di rabbia, poi confermato dal Centro di Referenza Nazionale (CRN) per la rabbia dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.
Presso il CRN (CRN) è... Leggi tutto »
I cambiamenti climatici rappresentano una sfida importante per la sicurezza alimentare globale.
I mutamenti a lungo termine di temperatura, umidità, modelli di precipitazioni e la frequenza di eventi meteorologici estremi stanno già influenzando le pratiche agricole, la produzione agricola e la qualità nutrizionale delle colture alimentari.
Rapporto EFSA: "Climate change as a driver of emerging risks for food and
feed safety, plant, animal health and nutritional quality".
L’impronta ecologica globale dell’uomo è un’unità... Leggi tutto »
Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF) consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti e quindi di adottare tempestivamente le opportune misure di salvaguardia.
Di seguito alcuni dei dati riportati nel Rapporto annuale 2019:
Numero di notifiche
Nell’anno 2019 sono state trasmesse, attraverso il RASFF, 4000 notifiche “originali”,... Leggi tutto »
Report n. 50 OIE - Current situation of ASF (24 luglio – 6 agosto)
I focolai
In questo periodo sono stati notificati all’ OIE 210 nuovi focolai di Peste suina africana (PSA) nei maiali e nei cinghiali.
Il totale dei focolai “aperti” in tutto il mondo è ora di 7.176. Nel rapporto precedente, 441 erano stati notificati come nuovi, mentre erano in corso 7.030 focolai.
In Europa sono stati notificati 189 focolai: 30 nei suini (Romania... Leggi tutto »