Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

Allergeni a tavola: un obbligo di legge, ma soprattutto una sfida quotidiana per chi lavora con il cibo

Save the DATE: 2 ottobre 2025

Come si gestiscono correttamente gli allergeni in cucina, nei laboratori di produzione e nella ristorazione collettiva? Cosa prevede la normativa, quali sono gli errori più frequenti e quali strumenti concreti ha a disposizione chi opera nella filiera alimentare?
Domande che ogni giorno riguardano cuochi, imprenditori della ristorazione, tecnologi alimentari, addetti alla somministrazione. Si tratta di rispettare la legge, ma soprattutto di tutelare la salute di milioni di consumatori, sempre più attenti e sempre più esposti al rischio di allergie.
Per fare chiarezza e offrire risposte pratiche, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana in collaborazione con la Food&Health Consulting s.r.l. organizza  la giornata di studio “Gli allergeni nella filiera alimentare: tutela del consumatore”, che si terrà il 2 ottobre 2025 a Roma nell’Auditorium Zavagli dell’IZS Lazio e Toscana.
Un’occasione di confronto con esperti del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’Università di Roma “Tor Vergata”, delle ASL, con i rappresentanti di grandi associazioni del settore come Unione Italiana Food, Italmopa e la Federazione Italiana Cuochi.

Perché partecipare?
• Per capire come leggere e applicare la normativa sugli allergeni.
• Per conoscere le tecniche di controllo ufficiale e di laboratorio.
• Per scoprire buone pratiche concrete di aziende e ristoratori.
• Per confrontarsi con medici, ricercatori ed esperti su una delle patologie più diffuse e in crescita: le allergie alimentari.

Lo chef Alessandro Circiello, in rappresentanza della Federazione Italiana Cuochi, porterà l’esperienza della ristorazione collettiva e il punto di vista diretto degli operatori del settore alimentare (OSA), chiamati ogni giorno a coniugare qualità, sicurezza e responsabilità verso il consumatore.

La giornata, moderata da Margherita De Bac, sarà aperta dai saluti del Commissario Straordinario dell’IZSLT, Dr. Stefano Palomba, insieme alle Autorità invitate.

La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati (max 70).

Scarica la locandina con il programma e il link per iscriverti



Whatsapp Share
Skip to content