Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

Individuazione dell’ Osservatorio di Siena

 

La regione Toscana, con Delibera N. 926 del 20 luglio 2020, ha individuato presso la sede di Siena dell’Istituto l’Osservatorio Epidemiologico in Sanità Pubblica Veterinaria della Regione Toscana

L’atto rappresenta la formalizzazione di una realtà operativa da circa 14 anni, nei quali Massimo Mari, dirigente veterinario, insieme ai suoi colleghi e collaboratori, hanno supportato le attività di programmazione e rendicontazione della Regione Toscana e delle ASL  nelle aree della sanità animale e della sicurezza alimentare, svolto attività formativa e informativa e collaborato all’impostazione e realizzazione di progetti di ricerca

Intervista a Massimo Mari e Ziad Mezher



Whatsapp Share